Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] sono condizionate dai codici che regolano i nostri atti verbali. Un bambino che impara a parlare non acquisisce meramente un medium linguistico, in quanto i discorsi sono pratiche che veicolano i codici sociali e morali condivisi, che danno forma al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] con la teoria corpuscolare della trasmissione della luce di Newton. Secondo Mairan, se si concepisce l'aria come un medium composto da numerosi minuscoli corpuscoli di forma differente, ciascuno dei quali vibra a una frequenza distinta, è possibile ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] collocazione fuori sequenza della Risurrezione di Lazzaro (De Wald, 1942).In realtà risulta difficile stabilire la priorità di un medium artistico nella creazione del ciclo delle f. liturgiche; più che altro è evidente la predilezione per tale genere ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] debolezza, ma che nel contesto della trattazione sembra rispondere pienamente a quel riconoscimento della centralità della lirica nel medium espressivo della parola cui il G. si andava indirizzando, e che divenne, in seguito, uno dei temi principali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] (1998-99) ha rivelato l'adozione di una tavolozza raffinata (fino a tre diversi tipi di rosso) e quella, insolita, del medium oleoso. La compattezza formale dell'opera rende ardua la distinzione dei singoli apporti; la lettura più recente (Nepi Scirè ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] , a fine secolo, consigliere d’amministrazione. Legati all’insegnamento in queste scuole sono i 50 petites solfèges pour le médium de la voix (London 1892) dedicati «à mes élèves». Agli occhi dell’opinione pubblica inglese la consacrazione arrivò nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] criticata, insieme all’astrologia, nelle Disputationes adversus astrologiam divinatricem.
Un quarto mondo coincide con l’uomo, quel medium mundi di cui Pico discorre sia nella Oratio de hominis dignitate sia nell’Heptaplus, esaltandolo come magnum ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] .
Con l'abituale serietà e con rigore artistico la L. si avvicinò anche alla televisione fin dalla nascita del nuovo medium. Presenza assidua del teatro in TV, venne diretta dai maggiori registi del tempo, distinguendosi in alcuni ruoli che le erano ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] di esattezza del film storico, individuando invece in Madame Dubarry (1919) di E. Lubitsch una notevole consapevolezza del medium cinematografico. Fra le sue intuizioni critiche più felici è da ricordare il giudizio dato sul cinema tedesco, con i ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] a esorcizzare i fantasmi del passato con la composizione poetica (il poema satirico contro la società moderna Il medium, destinato a rimanere inedito). Gli ultimi mesi, vissuti in povertà e solitudine, completarono il ritratto di irredimibile ...
Leggi Tutto
medium1
mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado...
medium2
mèdium2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., sull’esempio ingl.]. – Termine con cui viene talora indicato ogni singolo mezzo di comunicazione e di informazione, ossia ogni veicolo di «messaggio», facente parte di quelli che complessivamente...