Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] possedeva quasi tutti gli elementi chiave di un sistema di grafica interattivo. Il disegno era utilizzato come un nuovo medium di comunicazione con il computer: permetteva l'input, restituiva l'output e supportava programmi computazionali in grado di ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] -politica" di una specifica comunità, ma dalla sua "auto-comprensione giuridico-morale". Ed è proprio in quanto medium giuridico capace di contribuire alla costruzione di una forma di solidarietà astratta e rigenerata dalla partecipazione politica ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] forma di sightseeing mondiale: l’‘io’ è abituato a itinerare culturalmente e a passare sin dall’infanzia da un medium all’altro, mutando la morfologia romanzesca attuale. Il global novel adotta infatti forme flessibili e meticcie di narrazione per ...
Leggi Tutto
YOUNG BRITISH ARTISTS.
Simone Ciglia
– Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia
Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] indifferentemente con media diversi, alcuni fra gli Y. B. A. hanno scelto di operare in un campo privilegiato. La pittura è il medium di elezione di Gary Hume (n. 1962). Dopo l’esordio con una serie dedicata al soggetto delle porte (Four doors, 1989 ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] origine, antiquitate et nomine (1764), inedito nella biblioteca Ambrosiana; A. Ceriani, Notitia liturgiae ambrosianae ante saeculum XI medium, Milano 1895; id., Prefazione ai Monumenta veteris liturgiae ambrosianae, di M. Magistretti, Milano 1897, I ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] un secolo affinché diventasse evidente a tutti che il valore d'uso era un fantasma, e il valore di scambio un medium per evocarlo: nella seconda metà dell'Ottocento W. S. Jevons e C. Menger chiarirono definitivamente come, per quanto grande fosse la ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] kantiana della pensabilità del diritto di resistenza, facendo della violenza (e non della resistenza, quindi) il medium ontologico dei rapporti tra diritto e giustizia: i due estremi di questa dicotomia, che nella prospettiva teologico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] politica si concentrava nel triangolo compreso tra Esztergom, Buda e Székesfehérvár, area che già nel XIII secolo veniva citata come medium regni.
I più antichi mercati e le città sorsero presso le sedi vescovili e i castelli dei comitati. Con l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] seguenti condizioni: un percuziente (percutiens), un percosso (percussum) e infine un mezzo nel quale l'effetto possa propagarsi (medium percutiendi). Questo mezzo è in primo luogo l'aria e il suono è considerato una vibrazione dell'aria provocata ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] 5 " Sed quoniam species tenet rationem formae, virtutis et operationis, secundum quod habet respectum ad principium, a quo manat, ad medium, per quod transit, et ad terminum, in quem agit ", e § 8 " in solo Deo est fontalis et vera delectatio "); De ...
Leggi Tutto
medium1
mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado...
medium2
mèdium2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., sull’esempio ingl.]. – Termine con cui viene talora indicato ogni singolo mezzo di comunicazione e di informazione, ossia ogni veicolo di «messaggio», facente parte di quelli che complessivamente...