DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] Ma fu la dissoluzione della forma nello spazio, ormai consumata in questi olii, a consentire l'impiego del nuovo medium espressivo, il cui procedimento consisteva nel ricoprire uniformemente di colore la tela, preparata con uno strato di gesso bianco ...
Leggi Tutto
Fine (sost.; fino, in rima, nel Detto)
Vincenzo Valente
Come sostantivo, con sensi diversi, ma essenzialmente per indicare " termine ultimo " di luogo, di tempo, di azioni o cose con determinazioni espresse [...] , cum eiusdern rationis sit tendere in finem et in fine quodammodo quiescere, sicut per eandem naturam lapis movetur ad medium et quiescit in medio "). L'acquisizione del f. secondo natura, quindi, presuppone uno stato di quiete e di beatitudine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] anni di attività, accompagnati dai saggi teorici di Koolhaas e archiviati per drastiche categorie dimensionali (Small, Medium, Large, Extra Large), a denunciare l’impossibilità dell’architettura di operare nella metropoli contemporanea controllandone ...
Leggi Tutto
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico
Giuseppe Antonio Guazzelli
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] morale.
Dall’intera produzione dell’oratoriano emerge, infine, una rilevante attenzione per il volgare italiano. Tale medium linguistico, deliberatamente scelto per la redazione del compendio degli annali e per la produzione omiletica nota dai ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Ofelia
Noemi Billi
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1883 da Angiolo, ferroviere, e Teresa Torricelli Vasari, ultima di quattro figli.
Rimasta orfana del padre a quattro [...] di Orfeo, Mercurio, Aristeo e quella di una Baccante.
La M. pensava all’arte dell’attore come a quella di un «medium» a servizio del poeta e ispirato trait d’union con il pubblico, una sorta di «consacrazione» religiosa lungo un percorso di totale ...
Leggi Tutto
sospendere (suspendere)
Marisa Cimino
Il verbo ricorre in D. quasi sempre nella forma participiale con valore predicativo; il suo uso è limitato alla Commedia (oltre che in Cv III XV 16). Accanto ai [...] il loro stato né verso la dannazione, né verso la beatitudine (" divinum iudicium ", aggiunge Bonaventura, " perfectissime teneat medium inter superfluum et diminutum "). Con s. quindi D. indicherebbe a un tempo la condizione interiore ed esteriore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] della Santa Sofia giustinianea. La decorazione della chiesa per il resto – si pensi soprattutto ai mosaici parietali, il medium per eccellenza deputato ad accogliere ed esibire la dimensione iconica – si presenta totalmente priva di temi narrativi o ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] ); Il trattamento termico preliminare degli acciai dolci e semiduri per costruzioni meccaniche (Milano 1918); Heat treatment of soft and medium steels (New York 1921); La nitrurazione dell'acciaio (Milano 1933).
Fonti e Bibl.: Necr. in La Metallurgia ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] metateorici") rischiando un attualismo idealistico, al quale Habermas porrebbe riparo con l'assunzione del linguaggio come medium universale della vita, distinguendo il discorso dal linguaggio, la competenza comunicativa da quella linguistica, le ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] ha riguadagnato un notevole impulso passando ai pannelli di media densità (indicati con la sigla MDF, Medium Density Fiberboard), i quali costituiscono un materiale che può convenientemente sostituire il tavolame in legno massiccio consentendo ...
Leggi Tutto
medium1
mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado...
medium2
mèdium2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., sull’esempio ingl.]. – Termine con cui viene talora indicato ogni singolo mezzo di comunicazione e di informazione, ossia ogni veicolo di «messaggio», facente parte di quelli che complessivamente...