ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA
C. Frugoni
L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] che si vogliono ridestare, a maggior ragione quando scrittura e illustrazione sono poste l'una accanto all'altra sullo stesso medium, come per es. sulla pagina di un manoscritto; solo considerando la reciprocità dei due messaggi si può giungere a una ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] godettero e godono di una popolarità spesso indipendente dalle sorti dei film. Piccioni fu d’altra parte sempre sensibile al medium del disco: oltre a comporre canzoni, intorno al 1964 fondò con i colleghi Trovajoli, Ennio Morricone, Luis Bacalov e ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] G. A. Marini, si divide in dieci paragrafi: Praesuppositio terminorum; Primum priticipium iuris et medium ìustitiae contractus pecuniarii; Regula generalis solutionum bonitatis intrinsecae; Regula generalis solutionum bonitatis extrinsecae; Regula ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] con le canzonette musicali, eleganti e frivole, esaltate dalla struttura strofica agile e vivace che nel verso breve trova il medium di espressione ideale per il tema idillico e amoroso. I madrigali della L. appaiono come raffigurazioni di istanti di ...
Leggi Tutto
Kluge, Alexander
Giovanni Spagnoletti
Scrittore e regista cinematografico tedesco, nato a Halberstadt il 14 febbraio 1932. Firmatario del Manifesto di Oberhausen nel 1962, teorico e capofila del rinnovamento [...] auf die übrige Zeit (1985) e Vermischte Nachrichten (1986). Da quel momento, persa ogni fiducia nella possibilità del medium cinema, K. ha proseguito, con la consueta estetica del frammento, la sua indefessa battaglia politica e poetica, realizzando ...
Leggi Tutto
privazione
Alfonso Maierù
Il termine, sia nel linguaggio comune che in quello filosofico, denota la mancanza o il venir meno di qualità o proprietà, o di una forma. Occorre solo nel Convivio tra le [...] de l'essere felice); e afferma più oltre (IV VIII 13) che inreverente si contrappone alla reverenza, negandola privativamente in un " medium ", ma non è così per non reverente, e prosegue: sì come non vivere non offende la vita, ma offende quella la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] suggestive teorie del critico canadese M. McLuhan (1911-1980), famoso in tutto il mondo per il concetto-base "the medium is the message", cioè il mezzo di comunicazione di massa è parte integrante del messaggio stesso.
I programmi di sovvenzione ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] hoc, quod alteri reddatur, quod ei debetur secundum aequalitatem" (Summa theol., II, 11, qu. 80, art.1). Ciò significa che il medium iustitiae che per Aristotele è un rapporto di proporzionalità tra due esseri diversi, per S. Tommaso è un'eguaglianza ...
Leggi Tutto
TEATRO E WEB.
Stefano Scipioni
Valentina Valentini
– Archivio. Drammaturgie. Bibliografia
L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] , il superamento dei limiti biologici, la liveness, la narrazione non lineare e l’incontro-scontro tra varie discipline, medium e testi (meglio ipertesti). L’attore liberato, moderno Prometeo del Novecento, lascia il posto all’attore aumentato del ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ben più che le proprie collezioni ed è interamente applicabile ad esso il celebre aforisma di M.H. McLuhan secondo cui "the medium is the message"; ciò sarà tenuto ben presente nel costruire e nel valutare l'azione di comunicazione culturale che esso ...
Leggi Tutto
medium1
mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado...
medium2
mèdium2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., sull’esempio ingl.]. – Termine con cui viene talora indicato ogni singolo mezzo di comunicazione e di informazione, ossia ogni veicolo di «messaggio», facente parte di quelli che complessivamente...