BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] residenza del sovrano da Esztergom a Óbuda; a questa funzione della città fa riferimento inoltre la definizione di medium regni relativa all'anno 1241 (Rogerius, Carmen miserabile). L'utilizzazione del castello regio di Óbuda come continua residentia ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] in cui è inserito, è quella di aver promosso una convergenza tra la rete e l’altro grande nuovo medium degli ultimi decenni: il cellulare. Una convergenza tecnologica che sta provocando diversi sconvolgimenti nelle strategie di molte multinazionali ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] ut scribebat Stadius. Deinde singulis ebdomadibus observans retrogradationem, vidi circa finem Octobris quod retrogradatio perseveravit usque ad medium mensem Ianuarium, aut circiter, anni 1566" (p. 235). Mediante ricerche negli archivi di Parma, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] , la scrittura, genera una vera e propria trasformazione antropologica; oltre a proporre la produzione di una merce “ripetibile”, il nuovo medium rende più omogeneo l’uso del linguaggio, modifica i rapporti fra i sensi dell’individuo (il visuale e l ...
Leggi Tutto
Fisica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile.
Nel [...] congiunta con l'altera[nte cagi]one (cfr. Phys. VII 2, 244a 25-26, t.c. 11 " At vero neque alterati neque alterantis ullum medium est ", ma si vedano anche Averroè In Phys. VII 3, che dice " coniungitur ", e Tommaso In Phys. VII lect. IV, n. 911, che ...
Leggi Tutto
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati [...] in aere, et in caeteris corporibus raris, quae vocantur media, quia mediantibus illis multiplicantur species... Et quando per medium vitri aut crystalli aut panni fortiter colorati transit radius, apparet nobis in obscuro iuxta radium color similis ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] del M., che adombra forse un più vasto progetto di riversamento in volgare della cultura religiosa facendo proprio il nuovo medium tipografico. Ciò di fatto avvenne, ma ormai lontano dalle celle di S. Mattia.
Del M. poco altro è noto. Svolse ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] Caro mea a 3 voci e basso continuo, in R. Floridus..., Istas alias cantiones sacras, ibid., G. Fei, 1668; Dum Medium Silentium a 3 voci e basso continuo, in Id., Sacras cantiones, ibid., G. A. Mutii, 1672.
Sue composizioni sono conservate manoscritte ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] , bucare lo schermo, prima o seconda serata, share e zapping (per quanto riguarda il lessico interno degli ambienti del medium stesso); formule introduttive o conclusive quali andrà in onda, potrete assistere, abbiamo trasmesso; da un celebre spot ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I documenti della scrittura: i papiri musicali
Carlo Pernigotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura musicale greca è conosciuta [...] , e accoglie qualsiasi tipo di documento, dall’appunto privato, alla lettera, al documento ufficiale, fino al libro di lusso. Il medium di per sé non detta le regole del contenuto e i documenti in nostro possesso, provenienti direttamente dagli scavi ...
Leggi Tutto
medium1
mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado...
medium2
mèdium2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., sull’esempio ingl.]. – Termine con cui viene talora indicato ogni singolo mezzo di comunicazione e di informazione, ossia ogni veicolo di «messaggio», facente parte di quelli che complessivamente...