Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] deve traversare la superficie di divisione, che vuol dire tagliare in un punto le linea rotante AB.
Secondo certi medium e taluni studiosi (Zöllner) le esperienze darebbero risultato diverso nei fenomeni medianici, la materia passando per una quarta ...
Leggi Tutto
MUSIL, Robert
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] più sottili e complesse dello spirito moderno, dalla psicologia alla scienza all'arte (Freud, Proust, Joyce), sono il "medium" nel quale, totalmente immerso, si muove il M. narratore che fa del Mann ohne Eiegenschaften qualcosa a mezza strada ...
Leggi Tutto
YOUTUBE.
Daniela Amenta
- Una piattaforma rivoluzionaria. I problemi legati alla violazione del copyright e della privacy. Bibliografia
Una piattaforma rivoluzionaria. – Y. è una piattaforma web, che [...] ’altro servizio che a differenza di Google propone solo l’audio delle canzoni.
Ma Y. è molto altro ancora. Un medium che sta incidendo profondamente nel tessuto sociale del terzo millennio perché a portata di tutti e tutti possono utilizzarlo. Una TV ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] tranquillità del posto senza preoccupazioni di rappresaglie.
Come è stato detto giustamente le commissioni interne italiane sono un quid medium tra i comitati d'impresa del tipo inglese e i vecchi consigli di fabbrica tedeschi, perché dei primi hanno ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] S. Clemente, verosimilmente databile al terzo decennio del secolo (Aggiornamento scientifico, 1988). Qui, la scelta stessa del medium tecnico testimonia il recupero della tradizione tardoantica: da secoli, infatti, a R. non si eseguivano mosaici di ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] unicum post se talem vicarium reilquisset, qui haec omnia posset, fuit autem iste vicarius eius Petrus, Matth. 16. ultra medium, et idem dicendum est de successoribus Petri, cum eadem absurditas sequeretur, si post mortem Petri humanam naturam a se ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] a somma zero. Egli definì il potere come un medium simbolico generalizzato, analogo al denaro, che consente a società sono ineguali, essi determinano inflazione e deflazione nel medium generalizzato. Quando prevale la deflazione si ricorre sovente ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] qualcosa che sarà oggetto o parte della memoria collettiva» (O.R.ES.TE., 2012, p. 162). Allo stesso tempo il web, meta-medium narrativo (cfr. L. De Carli, Internet, memoria e oblio, 1997), è il luogo dove convergono frammenti di racconti, testuali e ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] apprezzamenti entusiasti delle fonti letterarie della sua epoca. Giotto recupera per la pittura la funzione di medium privilegiato per l’interpretazione della realtà del proprio tempo, conquistandole una dignità prossima a quella della letteratura ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] prevede che la protezione di un’opera decorra dal momento stesso in cui questa viene creata, vale a dire «fixed in a tangible medium of expression»( 17 U.S.C §§ 101-102 (a)), a prescindere dal dato che essa che sia stata o meno pubblicata e senza ...
Leggi Tutto
medium1
mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado...
medium2
mèdium2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., sull’esempio ingl.]. – Termine con cui viene talora indicato ogni singolo mezzo di comunicazione e di informazione, ossia ogni veicolo di «messaggio», facente parte di quelli che complessivamente...