• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Biografie [102]
Arti visive [80]
Cinema [56]
Temi generali [46]
Religioni [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Comunicazione [20]
Letteratura [25]
Storia [24]
Diritto [24]

PALLADINO, Eusapia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADINO, Eusapia Maria Laura Schettini PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere. Non si hanno notizie certe sulla vita [...] . Storia dello spiritismo in Italia, Roma 1988, pp. 49-51, 57, 60, 74, 78, 151; C. Chéroux et al., The perfect medium. Photography and the occult, New Haven-London, 2005, pp. 235-250; C.S. Alvarado, E. P. An autobiographical essay, in Journal of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI ARNALDO VASSALLO – CORRIERE DELLA SERA – CAMILLE FLAMMARION – OPINIONE PUBBLICA – AUGUSTO TAMBURINI

TELESTESIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELESTESIA (dal gr. τῆλε "lontano" e αἴσϑησις "sensibilità") Emilio Servadio Forma particolare di chiaroveggenza (v.), per cui i soggetti (sensitivi, ipnotizzati, medium) percepiscono a distanza eventi [...] od oggetti materiali, orientando la propria personalità psichica verso l'ambiente in cui si trovano gli oggetti o in cui si svolgono gli eventi. Sotto questo vocabolo, introdotto nel 1882 da F.W.H. Myers, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESTESIA (2)
Mostra Tutti

Kardec, Allan

Enciclopedia on line

Kardec, Allan Pseudonimo dello spiritista Hippolyte Rivail (Lione 1804 - Parigi 1869); si propose in varie opere di dare sistemazione dottrinale allo spiritismo. Fece esperimenti con varî medium, dai quali ricavò la [...] maggior parte degli insegnamenti contenuti nei suoi libri. Suoi scritti principali: Le livre des esprits (1857); Le livre des médiums (1861); La Genèse, les miracles et les prédictions selon le spiritisme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITISMO – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kardec, Allan (1)
Mostra Tutti

rimediazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

rimediazione rimediazióne s. f. – Neologismo coniato dai teorici statunitensi Jay D. Bolter e Richard Grusin, a partire dall’intuizione di Marshall McLuhan secondo cui il contenuto di un medium è sempre [...] . In questo senso, r. indica, appunto, l’operazione ininterrotta di commento, di riproduzione e di sostituzione reciproca tra un medium e l’altro, attraverso cui il nuovo ingloba e trasforma il precedente. Tuttavia, se a causa di questo processo i ... Leggi Tutto

Schrenck-Notzing, Albert von, barone

Enciclopedia on line

Schrenck-Notzing, Albert von, barone Psichiatra forense e metapsichista (Oldenburg 1862 - Monaco di Baviera 1929); si occupò dapprima di ipnotismo e di terapie ipno-suggestive, poi di studî metapsichici, compiendo esperimenti con varî medium [...] famosi (Eusapia Palladino, Marthe Bérand, ecc.). Pubblicò tra l'altro: Materialisationsphänomene (1914); Physikalische Phänomene des Mediumismus (1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – IPNOTISMO – OLDENBURG

Radio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radio Aldo Grasso La radio nel nuovo millennio Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] senza fili', utilizzata soprattutto per la navigazione e per scopi militari, fino agli anni Venti, la r. è diventata il primo medium di broadcasting fra gli anni Venti e Quaranta (i radio days narrati da W. Allen), assumendo una funzione centrale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: COMPUTER, PALMARE – OPINIONE PUBBLICA – PERSONAL COMPUTER – WORLD WIDE WEB – NARROWCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radio (3)
Mostra Tutti

INTERMEDIALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] a The gazer’s spirit, 1995) spesso riformulata e trascesa – è in fondo un atto di ri-mediazione: un passaggio da un medium all’altro che implica sempre ibridazione e riflessione sui limiti e sul senso della rappresentazione. Non a caso se ne occupano ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – INSTALLAZIONE ARTISTICA – GRAFICA COMPUTERIZZATA

PMI (Piccola e Media Impresa)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PMI (Piccola e Media Impresa) Federico Tamagni PMI (Piccola e Media Impresa)  Categoria di aziende le cui dimensioni rientrano entro limiti occupazionali e finanziari prefissati (ingl.SME, Small Medium [...] Enterprise). Ai fini della classificazione, il numero degli occupati svolge un ruo-lo fondamentale, in quanto uno dei criteri più significativi e di più immediata determinazione; tuttavia, sotto un’ottica ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – STATO PATRIMONIALE – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – ITALIA

Lawrence, Jennifer

Enciclopedia on line

Lawrence, Jennifer Lawrence, Jennifer. – Attrice cinematografica statunitense (n. Louisville, Kentucky, 1990). Interprete di ruoli secondari in pellicole e serie televisive quali Company town (2006), Detective monk (2006), [...] Cold case (2007) e Medium (2008), si è resa nota al grande pubblico grazie al film The burning plain (2008; The burning plain - Il confine della solitudine), in cui ha impersonato un ruolo intenso e sofferto che le è valso il premio Marcello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – TORINO FILM FESTIVAL – GOLDEN GLOBE – LOUISVILLE – PASSENGERS

Il giardino tra natura e manierismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] e il "natural artificio", in una continua sfida tra arte e natura che, fondandosi sulla vicendevole reversibilità tra microcosmo e macrocosmo, genera l’ermafrodito della "terza natura" in cui utopisticamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
mèdium¹
medium1 mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado...
mèdium²
medium2 mèdium2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., sull’esempio ingl.]. – Termine con cui viene talora indicato ogni singolo mezzo di comunicazione e di informazione, ossia ogni veicolo di «messaggio», facente parte di quelli che complessivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali