• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Biografie [102]
Arti visive [80]
Cinema [56]
Temi generali [46]
Religioni [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Comunicazione [20]
Letteratura [25]
Storia [24]
Diritto [24]

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448) Emilio SERVADIO Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] della ESP o dell'effetto PK non dipende più dalla presenza occasionale e fortunata di un "sensitivo" o di un "medium", con le sue personali caratteristiche e idiosincrasie. Qualsiasi studioso o gruppo di studiosi può - come avviene per tutte le ... Leggi Tutto

VIAGGIARE

XXI Secolo (2009)

Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] -Est asiatico, dalla Cina e dall’Europa dell’Est), ma, come ci ha avvertito Marshall McLuhan, il «medium è il messaggio» ovvero il medium ha in sé una natura socioantropologica e culturale che si offre come campo espressivo di trasformazioni profonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TURISMO

ARTI E TECNICA: SCENARI FUTURI

XXI Secolo (2010)

Arti e tecnica: scenari futuri Massimo Carboni Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] sua assenza, e ciò indipendentemente dalla sua effettiva, riscontrabile prestazione come strumento utile allo scopo prefisso. Il medium in questione Delineato il quadro generale di riferimento, sarà bene ora convergere sul tema. La questione è dunque ... Leggi Tutto

CRISTINA da Pizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan) Jean-Yves Tilliette Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini. Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] la paix, da C. C. Willard, s'Gravenhage 1958; Le Ditié de Jèhanne d'Arc, da A. J. Kennedy-K. Varty, in Medium Aevum monographs, IX, Oxford 1978. Esiste solo un incunabolo del Livre des fais d'arme et de chevalerie (Paris 1488); la traduzione inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO DA BARBERINO – GUILLAUME DE MACHAUT – GIOVANNI SENZA PAURA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA da Pizzano (3)
Mostra Tutti

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica Vittorio Marchis Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] televisione e lo spettatore scoprì che il messaggio gli veniva recapitato a domicilio. Oggi la televisione è l’unico medium che contenga ‘continuamente’ il messaggio […] («L’Espresso», 27 dicembre 1970). La prima grande crisi energetica è alle porte ... Leggi Tutto

voluptade

Enciclopedia Dantesca (1970)

voluptade Giorgio Stabile Come forma volgare del latino voluptas il sostantivo indica il " piacere " o " godimento " sia della mente che del corpo. Nell'uso esso passò a connotare, prevalentemente, [...] e letizia derivante dall'eliminazione del dolore (" doloris omnis privatio recte nominata est voluptas... itaque non placuit Epicuro medium esse quiddam inter dolorem et voluptatem ", Fin. I XI 37; e ancora: " eoque intellegi potest quanta voluptas ... Leggi Tutto

FIELDS, Verna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fields, Verna Serafino Murri Montatrice statunitense, nata a St. Louis (Missouri) il 21 marzo del 1918 e morta a Encino (California) il 30 novembre 1982. Nella seconda parte della sua carriera, tra [...] racers (1968) di Daniel Haller. Montò quindi per la Paramount Pictures, ma con un tocco movimentato da 'indipendente', Medium cool (1969; America, America dove vai?), inchiesta sulla violenza urbana, di Haskell Wexler. Riuscì poi a riprodurre alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

videosfera

Lessico del XXI Secolo (2013)

videosfera videosfèra s. f. – L’epoca in cui, in seguito alla diffusione e al predominio dei media audiovisivi, assistiamo al potere crescente delle immagini nel vivere sociale. Il termine, molto diffuso [...] médiologiques du pouvoir, 1993; trad. it. 1997), che utilizza metodi populisti e strategie pubblicitarie in cui il medium ha definitivamente sostituito il messaggio. L’analisi politica della società della videosfera, in cui a prevalere sono l ... Leggi Tutto

noiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

noiare Domenico Consoli Più comune che ‛ annoiare ' (v.), attestato soltanto nel Fiore, si riconnette assai probabilmente al provenzale enojar (del quale mantiene la costruzione col dativo), derivato [...] spiritualem speciei coloris, dummodo maneat in natura diaphani: sicut patet quod, quantumcumque illuminetur aer, potest esse medium in visu... Claritas autem corporis gloriosi non aufert diaphanitatem a pupilla: quia gloria non tollet naturam. Unde ... Leggi Tutto

L'Atlas

Enciclopedia on line

Pseudonimo di artista francese (n. Parigi 1978). Ex writer, oggi artista di riconosciuta fama internazionale nell’universo dell’arte urbana, negli ultimi anni lavora prevalentemente in studio. L. inizia [...] di espressione, limitandosi in questo senso al bianco, al nero e, con meno frequenza, al rosso. Differenti sono i medium utilizzati dall’artista: originariamante spray e vernice acrilica per i grandi muri si alternano al più frequente nastro adesivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRE POMPIDOU – ARTE CINETICA – MEDIO ORIENTE – PARIGI – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 70
Vocabolario
mèdium¹
medium1 mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado...
mèdium²
medium2 mèdium2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., sull’esempio ingl.]. – Termine con cui viene talora indicato ogni singolo mezzo di comunicazione e di informazione, ossia ogni veicolo di «messaggio», facente parte di quelli che complessivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali