• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Biografie [102]
Arti visive [80]
Cinema [56]
Temi generali [46]
Religioni [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Comunicazione [20]
Letteratura [25]
Storia [24]
Diritto [24]

CISARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CISARI, Giulio Paola Pallottino Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] , si perfezionò in tutte le tecniche di riproduzione, dalla litografia all'incisione su rame, individuando nella xilografia un medium espressivo esemplare: "Amante di quel complesso che forma l'opera letteraria e t'opera artistica sentii essere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA – QUADRIENNALI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISARI, Giulio (1)
Mostra Tutti

Rossi, Checco di Meletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossi, Checco di Meletto Augusto Campana Forlivese (varianti latine del prenome: Ceccus, forma non romagnola, Franciscus, versione ‛ notarile '; della paternità: de Mileto, errore o abbellimento retorico; [...] poetica di genere bucolico, iniziata dal Boccaccio col carme Postquam fata sinunt, a cui risponde il carme del R. Iam medium lucis, e proseguita dal Boccaccio con l'egloga Tempus erat placidum, poi rifiutata dall'autore che la rielaborò col titolo ... Leggi Tutto

Lucilio il Giovane

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucilio (Lucillo) il Giovane Antonio Martina Amico e confidente di L. Anneo Seneca, che gli dedicò le Naturales Quaestiones in sette libri, il De Providentia e una vasta raccolta epistolare, le centoventiquattro [...] o a Pompei, raggiunse il grado di cavaliere e ricoprì importanti cariche. Rivolgendosi a lui Seneca dice: " In medium te protulit ingenii vigor, scriptorum elegantia, clarae et nobiles amicitiae " (Epist. XIX 3): tra le " nobiles amicitiae " va ... Leggi Tutto

eubulia

Enciclopedia Dantesca (1970)

eubulia Giorgio Stabile Il termine è traslitterazione latina del greco εὐβουλία, che in Aristotele designa una virtù dianoetica corrispondente alla " retta deliberazione " o " buon consiglio " in vista [...] Dicit enim Phylosophus: " Sed et hoc falso sillogismo sortiri: quod quidem oportet sortiri; per quod autem non, sed falsum medium terminum esse ". L'affermazione dantesca è all'interno della dimostrazione che mira a fondare la legittimità dell'Impero ... Leggi Tutto

McLuhan, Marshall Herbert

Enciclopedia on line

McLuhan, Marshall Herbert Teorico delle comunicazioni sociali (Edmonton 1911 - Toronto 1980); prof. di letteratura inglese in varie università, è stato dal 1963 direttore del Centre for culture and technology dell'univ. di Toronto. [...] : the making of typographic man (1962; trad. it. 1976); Understanding media: the extensions of man (1964; trad. it. 1967); The medium is the massage (in collab. con Q. Fiore, 1967; trad. it. 1969); War and peace in the global village (1968); Culture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – EDMONTON – TORONTO

ORIENTAMENTI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Orientamenti dell’arte contemporanea Stefano Chiodi La condizione postmediale delle arti visive All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] alle sue produzioni specifiche (come nelle note riflessioni di Joseph Kosuth in Art after philosophy, 1969; trad. it. 1987) – il medium si è così trasformato, da tecnica di esecuzione e da supporto dell’opera, in un insieme di principi operativi, in ... Leggi Tutto

moderatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

moderatrice Domenico Consoli Sempre in posizione predicativa e con valore strettamente filosofico, esprime in sede pratica il concetto della μεσότης aristotelica, costitutivo della virtù, ma spostandolo [...] noi a li onori di questo mondo (Cv IV XVII 5: veramente il filosofo greco definisce φιλοτιμία il sovrabbondante desiderio d'onore; ma aggiunge, seguito da s. Tommaso: " nos autem quandoque medium philotimum vocamus ", Eth. Nic. II 7, 1107b 32-33). ... Leggi Tutto

Rammellzee

Enciclopedia on line

Nome d’arte del writer, artista visivo e performer statunitense Stephen Piccirello (New York 1960 - ivi 2010). Tra le più complesse figure del writing, protagonista della scena artistica newyorkese degli [...] le atmosfere pittoriche si fanno cosmologiche, i colori violenti e metallici, il dinamismo siderale – per poi esplorare altri medium come la scultura, l’installazione e la performance. Da queste nuove sperimentazioni nascono creazioni come le Letter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA, DELLA MATEMATICA – BIENNALE DI VENEZIA – FUTURISMO – NEW YORK – BASQUIAT

Giornalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giornalismo Paolo Murialdi Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] e dei telefoni cellulari (nel mondo di Internet, il giornalista può essere in contatto continuo con il suo medium: agenzie, quotidiani, radiogiornali e telegiornali). Fu una guerra rischiosa, pagata con la vita dalla giovane e intraprendente inviata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – GAZZETTA DELLO SPORT – ORDINE PROFESSIONALE – SORRISI E CANZONI TV – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] il nuovo secolo: Less aesthetics, more ethics. L’effimero come segnale dei tempi L’architettura effimera è un efficace medium per leggere il presente in una prospettiva storica, per comprendere problemi e processi in corso e, infine, per ipotizzare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 70
Vocabolario
mèdium¹
medium1 mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado...
mèdium²
medium2 mèdium2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., sull’esempio ingl.]. – Termine con cui viene talora indicato ogni singolo mezzo di comunicazione e di informazione, ossia ogni veicolo di «messaggio», facente parte di quelli che complessivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali