• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Biografie [102]
Arti visive [80]
Cinema [56]
Temi generali [46]
Religioni [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Comunicazione [20]
Letteratura [25]
Storia [24]
Diritto [24]

FUMETTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FUMETTO. Luca Raffaelli Daniele Dottorini – La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] e fumetti. Guida ai film tratti dai cartoon, Roma 2008; G. Frezza, Le carte del fumetto. Strategie e ritratti di un medium generazionale, Napoli 2008; D. Hajdu, The ten-cent plague. The great comic-book scare and how it changed America, New York ... Leggi Tutto
TAGS: THE WALT DISNEY COMPANY – STÉPHANE CHARBONNIER – ABDELLATIF KECHICHE – CINEMA D’ANIMAZIONE – FANTASTICI QUATTRO

SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA

XXI Secolo (2009)

Semiotica dei nuovi media Giovanna Cosenza La disciplina L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] criteri con cui, di volta in volta, si decide di usare questo o quello strumento concettuale per studiare questo o quel nuovo medium: non tutte le teorie e i concetti della semiotica generale si applicano a tutti i nuovi media, né a tutti i livelli ... Leggi Tutto

tamburo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tamburo Raffaello Monterosso Il termine è impiegato due sole volte nella Commedia: nella digressione che inizia in If XXII (con tamburi e con cenni di castella, v. 8) e nell'episodio di Maestro Adamo [...] ex una parte extensum; est enim pars media symphoniae in similitudinem cribri. Tympanum autem dicitur, quod medium est, unde et margaretum (margaritum) medium tympanum dicitur, et ipsum ut symphonia ad virgulam percutitur " (Gerbert, I 24 a; il passo ... Leggi Tutto

ribadire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ribadire Domenico Consoli Appare solo in If XXV 8, dove una serpe si avvolge alle braccia di Vanni Fucci e lo lega ribadendo sé stessa sì dinanzi, / che non potea con esse dare un crollo (alcuni codici [...] ), o comunque che " gli si fa quasi anello alle braccia " (Tommaseo), annodando la testa alla coda. Come fonte dell'immagine si cita Aen. II 218-219 " bis medium amplexi, bis collo squamea circum / terga dati superant capite et cervicibus altis ". ... Leggi Tutto

Orticanoodles

Enciclopedia on line

Orticanoodles. - Pseudonimo di duo di artisti italiani composto da Wally (n. Carrara) e Alita (n. Milano); virtuosi della tecnica dello stencil, grazie alla quale sono tra i primi interpreti italiani a [...] sui muri delle strade, prende piede nel 2004, uniti nella TSO crew assieme a Zibe. La prima immagine associata al duo, diffusa nel medium dello sticker o dello stencil su poster, è costituita da un volto il cui sguardo si perde verso l’alto e in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STREET ART – FIDENZA – BANKSY – LONDRA – PARIGI

TEATRO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teatro Antonio Audino Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] e cultura entrano in canali di diffusione globali, il t. ritrova la sua più specifica peculiarità proprio nel suo non essere medium. In questo modo esso pone in evidenza il suo statuto di fondo che è quello di costituire un luogo e un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TEATRO ALLA SCALA – GIOVANNI DA UDINE – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

FATTORI DI CRESCITA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] sono sintetizzati sotto forma di un precursore inattivo che deve essere processato). Spesso è regolata la secrezione nel medium extracellulare e possono intervenire varie modificazioni covalenti che regolano la diffusione e la vita media di f. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI DI CRESCITA (3)
Mostra Tutti

Sessant'anni davanti alla tivù

Il Libro dell'Anno 2014

Giuseppe Ortoleva Sessant’anni davanti alla tivù Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] a tenerla lontana dall’influenza del grande schermo vegliava una classe dirigente in prevalenza cattolica; e perché del medium era in effetti la prosecuzione con le immagini. Dalla radio derivava l’organizzazione dei programmi (il famoso ‘palinsesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: MARC-ANTOINE CHARPENTIER – PIETRO DOMENICO PARADISI – SETTIMANA ENIGMISTICA – GUILLAUME DE MACHAUT – GIAMBATTISTA TIEPOLO

Eisner, Will

Lessico del XXI Secolo (2012)

Eisner, Will Eisner, Will. – Fumettista statunitense (New York 1917 - 2005). La sua carriera, cominciata nella seconda metà degli anni Trenta del Novecento nel nascente mondo dei fumetti, e maturata [...] graphic novel, non nuova ma da E. usata per la prima volta con successo a fini commerciali e di ridefinizione del medium. Da quel momento ebbe inizio la seconda vita professionale di E., che fu riconosciuto come uno dei massimi fumettisti di sempre ... Leggi Tutto
TAGS: GRAPHIC NOVEL – FUMETTISTI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisner, Will (1)
Mostra Tutti

videoarte

Enciclopedia on line

videoarte Procedimenti e prodotti artistici che hanno come mezzo espressivo processi e apparecchiature televisive. La v. può avvalersi di trasmissioni dirette, di registrazioni, con manipolazione o meno [...] Viola e, in ambito italiano, G. Chiari, Studio Azzurro, F. Plessi, G. Toderi. Dopo le prime esposizioni (TV as a creat­ive medium, New York, 1969; The video show, Londra, 1975 ecc.), la v. ha trovato ampio spazio nelle più importanti rassegne di arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: VIDEOREGISTRAZIONE – ARTE CONCETTUALE – STUDIO AZZURRO – FLUXUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoarte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 70
Vocabolario
mèdium¹
medium1 mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado...
mèdium²
medium2 mèdium2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., sull’esempio ingl.]. – Termine con cui viene talora indicato ogni singolo mezzo di comunicazione e di informazione, ossia ogni veicolo di «messaggio», facente parte di quelli che complessivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali