Specie (Panthera pardus; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide; raggiunge i 2,5 m di lunghezza con la coda, il colore di base è variabile dal giallo aranciato al bruno-nerastro, con macchie nere a rosetta [...] ’Asia meridionale e, frammentariamente, la Penisola Arabica e il Medio Oriente; in Nord Africa e nei paesi del Mediterraneo orientale è estinto.
Le forme indiane sono talvolta chiamate pantere; il nome pantera nera non designa una diversa sottospecie ...
Leggi Tutto
Singnatiformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei cui appartengono, tra altre, le famiglie Singnatidi, Fistularidi e Solenostomidi. Vivono nei mari caldi e temperati; hanno muso tubulare, corpo per lo più [...] coda. Le branchie sono a ciuffo; la pinna dorsale è una sola, l’anale è piccola; mancano le ventrali. Nel Mediterraneo sono rappresentati i generi Syngnathus (pesce ago), Nerophis, simile al precedente, Hippocampus (ippocampo o cavalluccio marino). ...
Leggi Tutto
barracuda, cefali e donzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori, spazzini del mare, mangiatori di madrepore
L'ordine dei Perciformi comprende un gran numero di specie di pesci: alcune, come i barracuda [...] cephalus, Liza aurata, e altri) sono i rappresentanti più noti di questa famiglia e formano banchi numerosi nel Mediterraneo dove sono oggetto di pesca commerciale.
Donzelle e tordi di mare
Le barriere coralline dei mari tropicali ospitano numerose ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] librarsi in aria, fino all’altezza di 2 m, e per tratti di 20-30 m; alcune specie vivono nel Mediterraneo meridionale. Con lo stesso nome, o con quello di Pesce rondine, si indica Dactylopterus volitans (Dattilotteridi).
Pesce volpe
Nome comune ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] marine, fra i nannofossili assume importanza la comparsa di Gephyrocapsa oceanica, un ospite nordico, rinvenuto nel bacino mediterraneo, mentre tra i Foraminiferi planctonici diventano abbondanti le forme di acqua fredda. Le faune a Mammiferi, sempre ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati dell’infraordine Gecoti della famiglia Geconidi (o Gekkonidi). Alcune specie sono note anche con il nome comune di tarantola.
Lunghi dai 5 ai 40 cm, si nutrono generalmente [...] dalla penisola balcanica fino all’Iran; la tarantola (Tarentola mauritanica), fino a 16 cm, delle regioni costiere del Mediterraneo occidentale, in Italia comune sopratutto sul Tirreno; il g. verrucoso (Hemidactylus turcicus), ampiamente diffuso dal ...
Leggi Tutto
(o Gimnolemi o Stelmatopodi) Classe di Briozoi, considerata ordine nelle classificazioni meno recenti. Sono zoidi con lofoforo di forma circolare, provvisti di una serie completa di tentacoli intorno [...] su altri animali, su vegetali o su substrati artificiali. La classe è suddivisa negli ordini Ctenostomata, Cheilostomata e Cyclostomata. Molte specie sono comuni nel Mediterraneo. Costituiscono la parte maggiore delle specie di Briozoi fossili. ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] .
Il L. è entrato nella storia della zoologia per i suoi meriti di "cronista" degli organismi marini del Mediterraneo, di conservatore e di maestro. Nel 1888 pubblicò la nota Notizie biologiche riguardanti specialmente il periodo di maturità sessuale ...
Leggi Tutto
Genere (Limosa) di Uccelli Caradriformi Scolopacidi, con becco lungo, arcuato verso l’alto, ali lunghe, appuntite, coda corta, quadrata, zampe alte e sottili, 3 dita anteriori. La p. minore (Limosa lapponica; [...] , testa e collo color fulvo-rossiccio smorto nell’abito estivo, nidifica in Europa e Asia settentrionale; migrante, sverna nelle Isole Britanniche, nel bacino del Mediterraneo, nell’Africa settentrionale, in Asia. In Italia è di doppio passo. ...
Leggi Tutto
Tanaidacei Ordine di Crostacei Malacostraci, con oltre 900 specie, quasi esclusivamente bentonici, tutti marini, sia della zona litorale, sia del mare profondo. Hanno corpo stretto e allungato; 2, più [...] prive di palpo, mascelle rudimentali. I pereiopodi sono privi di esopodite, i pleopodi piccoli, ridotti o assenti nelle femmine, in cui un solo paio di oostegiti costituisce la tasca incubatrice. Il genere Tanais è presente anche nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....