Nome comune attribuito ai Pesci Teleostei Anguilliformi rappresentanti della famiglia Murenidi. Diffuse nei mari temperati e tropicali, le m. hanno corpo serpentiforme, privo di scaglie e pinne pettorali, [...] Muraena ha pinne ventrali e pettorali, dorsale e anale bene sviluppate, coperte di pelle; è presente la vescica natatoria. Nel Mediterraneo e nell’Atlantico è comune Muraena helena, marrone con chiazze gialle e nere, che può raggiungere 1,5 m e 6 ...
Leggi Tutto
Spatangoidi Ordine di Echinodermi Echinoidei che riunisce 15 famiglie, ricco di generi e specie, che vivono infossate nei fondi molli. Irregolari, con corpo appiattito ovale o cuoriforme, a simmetria bilaterale, [...] a doccia. Al genere Spatangus appartengono una settantina di specie, una decina delle quali viventi; tra queste Spatangus purpureus (v. fig.), nel Mediterraneo e lungo le coste europee e africane dell’Atlantico, da 500 a 900 m di profondità. ...
Leggi Tutto
(Hexanchiformes) Ordine di Condroitti comprendente 5 specie marine, ampiamente distribuite e caratterizzate da dimensioni anche grandi, pinna dorsale unica e priva di spina, arretrata, 6 o 7 fessure branchiali [...] branchiali (nel gen. Hexanchus) o 7 (gen. Heptranchias e Notorhynchus) e bocca ventrale.
H. griseus (il notidano grigio), presente nel Mediterraneo in profondità (fino a 1800 metri) raggiunge i 5 m di lunghezza e i 600 kg ed è uno degli squali di ...
Leggi Tutto
(o Stomiatiformi) Ordine di pesci Osteitti Teleostei comprendente quasi 250 specie, marine degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico, riunite nelle famiglie Gonostomatidi, Sternottichidi, Fotictidi, [...] lo più di piccole dimensioni, che vivono nel mare a notevole profondità e sono dotate generalmente di organi luminosi (fotofori). Nel Mediterraneo vive Stomias boa (v. fig.), dal corpo allungato blu scuro, lungo fino a 25 cm, con un’ampia bocca che ...
Leggi Tutto
Ordine di Condroitti comprendente 194 specie divise nelle famiglie Carcarinidi, Sciliorinidi, Sfirnidi e Triakidi. I C. sono per lo più marini (alcuni occasionalmente frequentano le acque salmastre) e [...] nei Carcarinidi, all’interno dei quali costituirebbero una sottofamiglia.
La famiglia Carcarinidi comprende numerose specie presenti nel Mediterraneo: tra queste la verdesca o verdone, o canesca, Prionace glauca, il palombo, Mustelus mustelus e la ...
Leggi Tutto
VOLPOCA (lat. scient. Tadorna tadorna L.: fr. Tadorne de Belon; sp. Tadorna de Belon; ted. Brandgans; ingl. sheld-drake)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia Anatidae e al genere Tadorna [...] , castano chiaro e bianco, distribuiti in zone distinte. Abita l'Eurasia settentrionale e centrale e sverna nel bacino del Mediterraneo, nel Giappone, in Cina e India. Stazionaria nella Sardegna, tuttavia scarsa nell'inverno e durante i passi nella ...
Leggi Tutto
(o Ofiuroidei) Classe di Echinodermi Eleuterozoi Asterozoi, i cui rappresentanti sono detti comunemente ofiure o stelle serpentine. Sono simili alle stelle marine, ma hanno braccia cilindriche, allungate, [...] con faccia dorsale del disco incavata alla base delle braccia, circondata da due pezzi muniti di corti aculei; nel Mediterraneo se ne rinvengono varie specie. La famiglia Ofiotrichidi è comuni sui fondi detritici sulle praterie di Posidonia; presenta ...
Leggi Tutto
(o Miliobatidiformi) Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi comprendente le famiglie Dasiatidi, Esatrigonidi, Gimnuridi, Mobulidi, Miliobatidi Plesiobatidi, Potamotrigonidi, Rinopteridi e Urolofidi. [...] dal tronco, le pinne pettorali formano, davanti al capo, una visiera intera. Vivono in quasi tutti i mari; nel Mediterraneo se ne conoscono 2 specie: Myliobatis aquila (fig.) e Myliobatis bovina, che possono raggiungere 1,5 m di lunghezza; si ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Cetacei Odontoceti appartenenti alla famiglia Focenidi, che include i generi Phocaena, Phocaenoides e Neophocaena, ampiamente diffusi in tutti i mari e gli oceani, quelli polari esclusi. [...] circa 1,50 m, nera nelle parti superiori del corpo, bianca in quelle inferiori. È diffusa nelle acque costiere temperate e subartiche dell’Atlantico e del Pacifico settentrionali; compare nel Mediterraneo. Frequenta anche baie, estuari e canali. ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] dei bambini; la p. delle streghe contro le fatture ecc. L’uso di queste p. è diffuso nei paesi del Mediterraneo. P. sacra Nella liturgia cattolica, l’altare mobile o portatile, contrapposto all’altare fisso o immobile.
Tecnica
P. da costruzione ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....