(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] pesca del c., concentrano nei loro mari la maggiore quantità di cespi di tutto il nostro bacino. Al di fuori del Mediterraneo sporadici episodi di pesca di Corallium rubrum si registrano nell'Atlantico: nel 1870 e nel 1982 a Capo Verde (Senegal) e ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] G. non fu mai attaccata e servì come punto di riunione ai convogli alleati in rotta dall’Atlantico al Mediterraneo; nel secondo conflitto mondiale fu base di appoggio alla spedizione alleata in Africa settentrionale (1942).
Nel dopoguerra, quando la ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite [...] Osteitto Teleosteo Lampridiforme Regalecide; abissale, supera i 6 m di lunghezza; diffuso nei mari temperati (anche Mediterraneo) e tropicali.
Re degli edredoni Specie (Somateria spectabilis) di Uccello Anseriforme Anatide, simile all’edredone, a ...
Leggi Tutto
(o Tetrodontiformi) Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, con 7 famiglie e circa 300 specie, tipiche dei mari caldi; comprende tra gli altri i pesci balestra, i pesci palla, i pesci scatola. [...] stomaco; molti contengono, specialmente nell’apparato digerente e nelle gonadi, un potente veleno, la tetraodontossina. Nel Mediterraneo è stato trovato il capolepre (Lagocephalus lagocephalus) e, raramente, un pesce palla (Arothron hispidus), lungo ...
Leggi Tutto
Che vive fra i ruderi. Fauna r. È costituita dall’insieme degli animali che popolano il cosiddetto ambiente r., difficile da definire poiché presenta, spesso su una superficie esigua, un’infinita gradazione [...] accesso a specie d’origine esotica, può differire notevolmente dalla fauna locale. La serie continua di ambienti r. sul litorale del Mediterraneo orientale ospita una fauna di Molluschi terrestri, e anche di altri gruppi di Invertebrati, di origine ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi, unica dell’ordine Mitiloidi; hanno conchiglia equivalve subtriangolare o subrettangolare; interno delle valve madreperlaceo, muscolo adduttore posteriore normalmente più [...] mediante il bisso alle rocce e ai legni sommersi, riuniti spesso in grappoli. Compaiono fossili dal Triassico. Nel Mediterraneo, Mytilus edulis e Mytilus galloprovincialis possono raggiungere i 15 cm di lunghezza.
La mitilicoltura è l’insieme delle ...
Leggi Tutto
Trachilini Sottoclasse di Cnidari Idrozoi, in cui manca lo stato asessuato di polipo; in qualche genere si forma uno stolone gemmante, che vive parassita e su altre meduse. Sono meduse piccole, che si [...] sempre intero. Le gonadi sono situate lungo i canali radiali. Vi appartiene la specie Olindias phosphorica del Mediterraneo, degli stagni salmastri, che può raggiungere notevoli dimensioni; le piccole meduse del genere Liriope sono costituenti ...
Leggi Tutto
MISTACOCARIDI (lat. scient. Mystacocarida)
Emilia STELLA
Crostacei Entomostraci recentemente scoperti da R. W. Pennak e D. J. Zinn nelle acque interstiziali del litorale marino. Sono animali piccolissimi [...] interstiziali in sabbie molto fini delle coste del Mediterraneo e del Pacifico. Si conoscono un genere e Dahl (Cile), D. Remanei Del. e Chap. (coste occidentali del Mediterraneo e dell'Angola), D. Remanei biscayensis Del. (golfo di Guascogna).
Bibl ...
Leggi Tutto
tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno [...] quest’area si disperderebbero durante il periodo trofico (cioè quello in cui la principale attività è la nutrizione) nel resto del Mediterraneo e nell’Atlantico. Le uova del t., galleggianti, misurano 1,05-1,12 mm di diametro; la deposizione ha luogo ...
Leggi Tutto
Vanessa Genere di Insetti Lepidotteri Ninfalidi. Sono tra le farfalle più vistose e note dei climi temperati, caratterizzate da antenne clavate, corpo peloso, ali con margini angolosi o frastagliati e [...] diffusa in tutto il mondo e compie imponenti migrazioni, spesso in masse incalcolabili, con colonne che attraversano in volo il Mediterraneo e l’Europa, sorvolando le Alpi.
Il nome comune v. è usato anche per altre specie di Ninfalidi appartenenti a ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....