(o merlano) Nome comune di alcune specie di Pesci Osteitti Gadiformi Gadidi e in particolare Merlangius merlangus (v. fig.), specie con valore commerciale del Mar Nero, Mediterraneo Nord-occidentale e [...] Mare del Nord ...
Leggi Tutto
Specie (Serranus hepatus) di pesce Osteitto Teleosteo Perciforme Serranide, lungo 12-13 cm, che vive lungo le coste sabbiose, fangose e rocciose dell’Atlantico orientale e del Mediterraneo, a profondità [...] di 10-100 m ...
Leggi Tutto
Ordine di Ctenofori (animali marini affini ai Celenterati) tentacolati, dal corpo ovale, piriforme, con due tentacoli retrattili e canali faringei bene sviluppati, a fondo cieco. Frequente nel Mediterraneo [...] è la specie Hormiphora plumosa ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Condroitti Batoidei, dotati di una visiera frontale, costituita da prolungamenti delle pinne pettorali, biloba. Rhinoptera marginata, lunga fino a 2 m, è rara nel Mediterraneo. In alcune [...] classificazioni il termine è sinonimo di Miliobatidi ...
Leggi Tutto
squalo Nome comune dei Pesci Condroitti Elasmobranchi appartenenti all’ordine Squaliformi, noti anche come pescicani; predatori, sono ampiamente distribuiti in tutti gli oceani, più frequenti nei mari [...] sorta di placenta formata dal sacco vitellino unito all’utero materno.
Fra i più noti s., presenti anche nel Mediterraneo, lo s. azzurro o verdesca (Prionace glauca); lo s. bianco (Carcharodon carcharias); lo s. elefante o s. pellegrino (Cetorhinus ...
Leggi Tutto
donzèlla Pesce dell'ordine Perciformi. Tra le varie specie: la girella (Coris julis), dai colori vivaci; la d. pavonina (Thalassoma pavo), anch'essa vivacemente colorata, frequente nel Mediterraneo. Sono [...] specie ermafrodite: gli individui giovani sono femmine, che dopo una certa età diventano maschi, assumendo aspetto talmente diverso che in passato erano considerati una specie diversa ...
Leggi Tutto
(o sargo) Nome comune di 5 specie di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Sparidi appartenenti al genere Diplodus. Costieri, sono presenti sui fondali rocciosi e sabbiosi del Mediterraneo a profondità [...] massima di 130 m. Hanno corpo compresso, in alcune specie attraversato da fasce verticali nere sui fianchi e sul peduncolo caudale, dimensioni massime tra 20 e 60 cm, incisivi taglienti e denti laterali ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Gadiformi. Comprende il genere Carapus, cui appartengono specie di mari tropicali e temperati che vivono nel tratto terminale dell’intestino delle oloturie. In Mediterraneo [...] si trova C. acus (v. fig.), lungo fino a 20 cm ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi, dalla conchiglia spessa, equivalve. Comprende specie diffuse in tutti i mari fino a 500 m di profondità, alcune delle quali commestibili. Nel Mediterraneo Arca barbata (5-6 [...] cm, nota anche come arsella pelosa; fig. A) e Arca noae (fino a 9 cm; fig. B) ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci cartilaginei, tutti predatori, con corpo fusiforme, cinque paia di fenditure branchiali, due pinne dorsali, privi di pinna anale. Distribuiti in tutti i mari, compreso il Mediterraneo, [...] vi appartengono squali di piccole e medie dimensioni, come lo spinarolo (Squalus acanthias), grigio macchiato di bianco, e vari generi tropicali di pescecani (per es. Etmopterus, Echinorhinus) ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....