Adamo ed Eva
Caterina Moro
I nostri progenitori biblici
La storia di Adamo ed Eva è narrata nel primo libro della Bibbia, la Genesi. La vicenda della loro creazione e della loro disobbedienza a Dio [...] storia della creazione di Adamo con la terra è simile ai racconti della creazione dell'uomo presso altri popoli antichi del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente: in Mesopotamia gli dei creano l'uomo con l'argilla e con il sangue di un dio; in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] . 9°, è il p. più importante della cristianità medievale dopo quello a Gerusalemme. Con la chiusura dei passaggi nel Mediterraneo, o quantomeno di agevoli transiti via mare verso l'Oriente, il viaggio per la Terra Santa appare sempre più difficoltoso ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] che, comunque, accennano alla sua attività. Gli scritti di B. si leggono in F. Giunta, Uomini e cose del Medioevo mediterraneo, Palermo 1964, pp. 105-117. A. Beatillo, Historia di Bari, principal città della Puglia nel regno di Napoli, Napoli 1637 ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] B. non aveva calcolato tutte le conseguenze del suo gesto ebbe modo di apprezzarle non appena attraversato il Mediterraneo: dovunque egli si fermasse, ad Alessandretta, ad Aleppo, ad Urfa, era preceduto dalle lettere della Congregazione di Propaganda ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] castrazione.
Il dilagare dei costumi d'origine microasiatica - che la cultura ellenistica aveva diffuso in tutto il bacino mediterraneo - determinò una forte richiesta di eunuchi, grazie anche all'ambiguità che li rendeva adatti a qualunque tipo di ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] ha sempre avuto importanza enorme come unica arteria di comunicazione, attraverso la grande barriera desertica, fra il Mar Mediterraneo, il Sudan, la regione etiopica e la regione equatoriale; esso rappresenta perciò anche una zona di mescolanze di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] la città di Roma, in quanto capitale dell’Impero, era soggetta all’epoca a immigrazione da tutte le regioni del Mediterraneo, in particolare dall’Oriente e dall’Africa. Tra gli immigrati vi erano naturalmente anche i cristiani, i quali introducevano ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] di soggetto religioso, in E. Concina, A. Flores David, M. Guidetti, Luce dell’invisibile. Itinerari del mosaico intorno al Mediterraneo orientale, Venezia 2011, pp. 111-126, in partic. 124-126, fig. 36. Per Arnas si veda H. Hollerweger, Turabdin ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] obbedienza. Sempre più sono state preferite elaborazioni teologiche univoche, favorite dall'omogeneità culturale del cristianesimo mediterraneo. Sulla misericordia e la riconciliazione avevano la prevalenza l'obbedienza e la sottomissione alla verità ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 'Occidente e d'Oriente e nei luoghi santi della Palestina; e dunque ridefinendo la nuova geografia politico-culturale del Mediterraneo in uno con la grande stagione dell'arte improntata alla civiltà cristiana.Di questa c. trionfale - la cui tipologia ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....