PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] l’equivalente, nella corte pontificia, della condizione di ‘familiare della Corona’ che veniva concessa da alcuni sovrani del Mediterraneo e costituisce un’ulteriore prova del fatto che Pareto era diventato fornitore cartografico di papa Niccolò V.
A ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] in primavera e in autunno e con minimi in estate e in inverno. Nelle regioni insulari il r. è pluviale mediterraneo, risultando caratterizzato da piene invernali-primaverili e magre durante l’estate.
R. dei litorali
È il comportamento di un litorale ...
Leggi Tutto
Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] si spinge nel Lazio fin verso Civitavecchia. Territorio in prevalenza pianeggiante e alluvionale, ma in parte anche collinare.
Il clima è mediterraneo e, tranne che nelle parti elevate, gli inverni sono miti (media di gennaio a Grosseto 6 °C ca.); le ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] la marina militare per passare a quella mercantile, a servizio della quale compì, nel 1870., come secondo di bordo, alcuni viaggi nel Mediterraneo orientale e nel Mar Nero a bordo della "Emma D", la stessa nave con cui nel 1871 si recò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Santiago del Cile
Claudio Cerreti
Tra la Cordigliera e le Ande
La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] formata da due bracci del fiume Mapocho, tra la Cordigliera Occidentale e le Ande. La regione è fertile e gode di clima mediterraneo (vi si coltiva la vite): due dei motivi che spinsero gli Spagnoli a fondare qui la città, nel 1541.
All’epoca, il ...
Leggi Tutto
Ungheria
Katia Di Tommaso
Sulle rive del Danubio
Con una tradizione imperiale alle spalle e una lunga storia di Stato nazionale, l’Ungheria occupa una posizione fondamentale nella Mitteleuropa, sia [...] suo insieme, circondata da rilievi e quindi rimane isolata dai flussi di aria umida e tiepida che provengono dal Mediterraneo. Di conseguenza, il clima dell’Ungheria è continentale e poco umido: la vegetazione spontanea prevalente è un particolare ...
Leggi Tutto
(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] : freddo e rigido nella parte più alta e orientale della provincia, nelle zone meridionali si avvicina a quello mediterraneo. Importanza notevole ha l’allevamento. Le industrie (della seta, del cuoio, della carta, metallurgica e idroelettrica) sono ...
Leggi Tutto
Mississippi-Missouri
Katia Di Tommaso
Due fiumi, una nazione
Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] Mississippi è lungo 3.778 km e ha un bacino complessivo di oltre 3.328.000 km2 (11 volte l’Italia, più dell’intero Mediterraneo). Il Missouri, principale affluente, è poco più breve (3.726 km) e da solo ha un bacino di 1.370.000 km2. Considerando l ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (275,4 km2 con 51.392 ab. nel 2008, detti Mazaresi). Sorge a 52 km da Trapani, alla foce del Mazaro. Possiede una delle più consistenti flotte pescherecce d’Italia, ma le [...] vescovile, trasferendovi la sede da Lilibeo (1093), e a città regia, in attiva relazione di commercio con i porti del Mediterraneo occidentale. Infeudata dagli Aragonesi ai Peralta alla fine del 13° sec., e più tardi ai Caprera, riacquistò lo statuto ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] delle vie carovaniere e delle più importanti strade romane provenienti da N e dirette al golfo Persico e ai porti del Mediterraneo. Tale posizione fu determinante per la vita e lo sviluppo di B. anche in epoca medievale, quando la città divenne tappa ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....