• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
519 risultati
Tutti i risultati [5628]
Geografia [519]
Storia [1186]
Biografie [1155]
Archeologia [694]
Arti visive [645]
Zoologia [360]
Europa [299]
Sistematica e zoonimi [293]
Storia per continenti e paesi [175]
Religioni [192]

Midi

Enciclopedia on line

Le regioni meridionali della Francia e in modo particolare quelle a S del Massiccio Centrale: Provenza, Linguadoca, Guienna e Guascogna. Il Canal du M., lungo 240 km, unisce la valle della Garonna al Mediterraneo; [...] fu costruito da P. Riquet fra il 1666 e il 1681 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – GUASCOGNA – PROVENZA – GUIENNA – FRANCIA

seta, via della

Dizionario di Storia (2011)

seta, via della Termine che indica quell’insieme di percorsi carovanieri e rotte commerciali che congiungeva l’Asia orientale, e in particolare la Cina, al Vicino Oriente e al bacino del Mediterraneo, [...] coniato dallo studioso tedesco F. von Richtofen (Seidenstrassen). Il termine soprattutto sintetizza gli intensi traffici e gli scambi culturali collegati al commercio, di cui la seta era il prodotto principale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – BATTAGLIA DI CARRE – BACINO DEL TARIM – VICINO ORIENTE – IMPERATORE

Mitanni

Enciclopedia on line

Antico Stato della Mesopotamia settentrionale, sviluppatosi tra il 1500 e il 1350 circa a.C. Primo re fu Shuttarna I, cui seguirono Barattarna che estese il suo dominio fino ad Alalakh, presso il Mediterraneo, [...] e Shaushshatar che sottomise l’Assiria. Con Artatama I, Shuttarna II e Tushratta lo Stato raggiunse un alto livello politico testimoniato da frequenti matrimoni con membri della famiglia reale d’Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MESOPOTAMIA – TUSHRATTA – ASSIRIA – ALALAKH – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitanni (2)
Mostra Tutti

Philippson, Alfred

Enciclopedia on line

Geografo (Bonn 1864 - ivi 1953), prof. nelle univ. di Berna (1904-06), Halle (1906-11), Bonn (1911-29); viaggiò in Grecia (1887, 1890, 1893, 1896), Turchia, Italia e in altri paesi del mondo mediterraneo [...] al quale dedicò l'ottimo volume Das Mittelmeergebiet (1904); preparò un buon trattato di geografia fisica (1921-24) e, in collaborazione con E. Kirsten, che ne ha edito gli ultimi volumi, un trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHIA – GRECIA – ITALIA – BERNA – HALLE

Malta

Enciclopedia on line

Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] e ripidi solchi scavati nei terreni calcarei e portano acqua solo in occasione di piogge copiose. Il clima dell’arcipelago è tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e secche; le piogge sono scarse, intorno ai 700 mm annui. M. è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MUSEI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RUGGERO IL NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malta (15)
Mostra Tutti

Digione

Enciclopedia on line

Digione (fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] . Fin dall’antichità deve la sua fortuna alla posizione nel punto di passaggio fra la valle della Saona (cioè il bacino mediterraneo) e il bacino di Parigi (la Manica). La sua importanza come luogo di transito è oggi indicata dal nodo ferroviario che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCATO DI BORGOGNA – ARQUITECTONICA – RINASCIMENTO – COSTA D’ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digione (3)
Mostra Tutti

Macleod, John

Enciclopedia on line

Medico navale inglese (n. prob. Bonhill, Dumbartonshire, 1777 circa - m. 1820). Compì lunghi viaggi (dal 1803) lungo le coste africane, a bordo di navi praticanti il commercio degli schiavi, poi a Giamaica [...] e nel Mediterraneo (1807-14). Accompagnò quindi in Cina l'ambasciatore lord Amherst (1815), e rientrò in patria dopo un viaggio durato due anni, di cui scrisse una relazione: Narrative of a voyage ... to the Yellow Sea, ecc. (1817). Lasciò inoltre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMAICA – AFRICA – CINA

Forbes, Edward

Enciclopedia on line

Forbes, Edward Oceanografo inglese (Douglas, isola di Man, 1815 - Wardie, Edimburgo, 1854); prof. di botanica (1842) al King's College di Londra, e poi (1854) di storia naturale a Edimburgo. Nel 1841 effettuò una vasta [...] esplorazione del Mediterraneo orientale, ove raggiunse, con dispositivi draganti, profondità (421 m) sino allora inesplorate. Specialista di Molluschi e Asteroidi, si occupò anche di fitogeografia, geologia, zoogeografia; a lui si deve il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI MAN – ZOOGEOGRAFIA – OCEANOGRAFO – EDIMBURGO – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forbes, Edward (1)
Mostra Tutti

Dardanelli

Enciclopedia on line

(turco Çanakkale Boǧazι) Braccio di mare (lungo 70 km, largo da 1,3 a 6 km; prof. max 90 m) che divide la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore e mette in comunicazione, attraverso il Mar di Marmara [...] il cui possesso combatterono in ogni epoca quelle potenze che attraverso di esso intendevano assicurarsi il libero transito tra il Mediterraneo e il Mar Nero o attaccare la vicina Costantinopoli; pertanto fu spesso teatro di aspre battaglie navali, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – GUERRA DI CRIMEA – MAR DI MARMARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dardanelli (4)
Mostra Tutti

an-Naṭrū´n, Wādī

Enciclopedia on line

an-Naṭrū´n, Wādī Depressione assoluta dell’Egitto, lunga 50 km, che si svolge 100-150 km a NO del Cairo. Vi si trovano 10 minuscoli laghi ricchi di soda, a 8 m sotto il livello del Mediterraneo. Resti [...] di 4 conventi copti del 3° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO – CAIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 52
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali