Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] ’arte franco-ispanica presenta modi più compendiari, che nella fase finale arrivano al simbolo astratto.
Mare di L. Parte orientale del Mediterraneo limitata a N dalle coste dell’Anatolia, a E da quelle di Siria, Libano e Israele e a S da quelle dell ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 5434 ab. nel 2007), situato sulla costa meridionale della penisola sorrentina, su un ripido pendio, con le pittoresche case di tipo orientale disposte su gradini [...] marittime, composto di 66 capitoli, che godette di grande autorità fino al sec. 17°), fondando in tutti i porti del Mediterraneo banchi e case di commercio e stabilendo varie colonie. In seguito, sottomessa dai Normanni e annessa da Ruggero II al ...
Leggi Tutto
Esploratore (Nîmes 1842 - Aden 1886). Si occupò attivamente della penetrazione della Francia in Africa settentr. e propugnò la costruzione di nuove strade tra Algeria e Senegal. Compì varî viaggi dal Mediterraneo [...] verso l'interno, riuscendo a raggiungere il Niger; viaggiò poi nell'Africa orientale (Somalia francese ed Etiopia) per stabilire rapporti commerciali ...
Leggi Tutto
Saron (ebr. Shārōn) Pianura costiera di Israele, estesa per una lunghezza di circa 100 km fra il Monte Carmelo a N e il fiume Yargon a S e affacciata al Mar Mediterraneo, a O, con una costa orlata da dune. [...] Intensamente irrigata, è la regione maggiormente coltivata (agrumi, vite, cotone, ortaggi, frutta) e più popolata del paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] i comportamenti nel corso del tempo. Vanno distinti, innanzi tutto, i fiumi che mandano le loro acque all’oceano e al Mar Mediterraneo da quelli delle steppe e del deserto, in genere privi di sbocco al mare, in secca anche per più anni e con alcune ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] Parigi capitale del XIX secolo, Torino 1986).
Berry, B.J.L. (a cura di), Urbanization and counterurbanization, New York 1976.
Braudel, F., La Méditerranée et le monde méditerranéen à l'époque de Philippe II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] ° secolo a.C. ‒ fu alla base della creazione di tutti gli altri insediamenti dei Fenici sulle coste del Mediterraneo centro-occidentale: vale a dire costituire una fittissima serie di empori e scali commerciali che formassero altrettanti punti nodali ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] -14 condusse una memorabile impresa contro le Baleari. Si consolidava intanto un’espansione commerciale con centro nel Mediterraneo occidentale, e uno sviluppo della vita cittadina. Verso il 1050 compaiono nei documenti i consoli, che gradualmente ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] grotte marine hanno conservato i segni di insediamenti preistorici.
La regione presenta quasi ovunque un clima di tipo mediterraneo, con la stagione estiva lunga, calda e scarsamente piovosa, e quella invernale mite, alquanto piovosa, ma con numerose ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] citano terre situate a ovest di Creta e dell'Egeo, nonostante l'intensità dei traffici micenei tra costa siriana e Mediterraneo centrale. La direttrice del sud-est sembra addirittura restringersi con l'uscita di scena di Magan e Melukhkha (a seguito ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....