La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] nell’ultima fase del Bronzo Medio, una notevole prosperità dovuta allo sviluppo degli scambi fra la Grecia e il Mediterraneo orientale per via marittima e terrestre, nei quali Micene e Tirinto occupavano una posizione privilegiata. La pianura di Argo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] di Genserico, Unnerico e Trasamondo, i tre re che più degli altri cercarono l’affermazione del dominio vandalo nel Mediterraneo, mentre diminuirono con Guadamondo e cessarono del tutto con Ilderico che, figlio di madre romana, “fu in definitiva più ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] urbana e architettonica anche grazie al contributo di architetti stranieri (progetti Nuovo centro polifunzionale e Museo del Mediterraneo affidati a Z. Hadid).
Importanti il Museo archeologico nazionale (vi si conservano, tra l’altro, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] aree protette, fra cui tre parchi nazionali: quello dell'arcipelago toscano (mirato alla conservazione di un ambiente mediterraneo di grande valore), quello dell'Appennino tosco-emiliano e quello delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] del Kent, era cristiana praticante). Con la Chiesa si affermarono così i segni del nuovo potere: apparvero basiliche di tipo mediterraneo, come quelle di Bradwell nell’Essex e di St. Martin a Canterbury nel Kent; si diffuse l’alfabetizzazione; si ...
Leggi Tutto
Germania
Katia Di Tommaso
La potenza industriale d'Europa
Cuore economico dell'Unione europea, popoloso paese dalla forte identità e dalla grande tradizione culturale, la Germania è uno dei punti di [...] Medioevo sono state anche le attività commerciali e finanziarie: allora la Germania era area di passaggio per i commerci tra Mediterraneo (Italia) e Mare del Nord (Fiandre), e la fioritura di città lungo il Danubio e il Reno testimonia la ricchezza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] . 425-38.
R.M. Bonacasa Carra, Nota di topografia cristiana agrigentina. A proposito dei c.d. “ipogei minori”, in G. Fiorentini - M. Caltabiano - A. Calderone (edd.), Archeologia del Mediterraneo. Studi in onore di E. De Miro, Roma 2003, pp. 203-17. ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] Mannelli 1997.
D. Mertens, Lo ionico dell’architettura dell’Occidente. Problemi e questioni in Magna Grecia e Oriente Mediterraneo prima dell’età ellenistica, in CMGr XXXIX (1999), pp. 519-56.
I. Correa Morales, Note sull’architettura templare ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] .
S. Bruni, La scultura, in Gli Etruschi (Catalogo della mostra), Milano 2000, p. 370.
A. Maggiani, in Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa (Catalogo della mostra), Venezia 2000, pp. 172, 176, nn. 126-27.
G. Colonna, La scultura in pietra, in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] il rito dell’incinerazione.
Tra la ceramica greca qui ritrovata vi sono alcuni notevoli vasi ionici e focesi importati dal Mediterraneo orientale. A. ha anche restituito una discreta varietà di vasi attici a figure nere databili a partire dal 575 a ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....