L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] a diventare uno dei porti di commercio (per il grano egiziano, per le spezie e gli schiavi orientali) più grandi del Mediterraneo; la via consolare Campana collegava Pozzuoli a Capua, che con Cuma, sempre più priva di importanza, costituiva un’unica ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] II, furono preceduti da un lungo periodo di acclimatazione delle linee di politica imperiale germanica nel mondo italico e mediterraneo, avviato dalla casa di Sassonia almeno dalla metà del X sec.: furono infatti soprattutto Ottone I ed Ottone III ...
Leggi Tutto
Senna
Katia Di Tommaso
Il fiume di Parigi
Il fiume che attraversa Parigi e la Francia settentrionale ricorda a molti le passeggiate romantiche, le bancarelle dei librai antiquari, i barconi caratteristici. [...] acque della Yonne; tramite il Canale di Borgogna questo fiume è collegato alla Saona, affluente del Rodano, che sfocia nel Mediterraneo. Poco dopo la Yonne, sempre da sinistra, riceve un più modesto affluente, il Loret, che a sua volta è affiancato ...
Leggi Tutto
Cittadina della Grecia centrale (15.000 ab. ca.), il principale porto dell’Epiro, all’imboccatura del Golfo di Arta, nel Mare Ionio. È capoluogo del nomo omonimo (1036 km2 con 59.600 ab. nel 2005).
Sorse [...] a fuoco, Doria si ancorò nei pressi di Capo Ducato. Raggiunto da Barbarossa, ordinò di dirigersi verso Corfù, ma subì la perdita di alcune navi. Il parziale successo dei Turchi assicurò loro la prevalenza navale nel Mediterraneo sino a Lepanto. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] del tetto hanno influenza rilevante la luce che si deve coprire e il clima, cosicché, ad esempio, nelle regioni mediterranee il semplice solaio pieno di una struttura in pietra poteva costituire anche la copertura di un edificio. Presso i Romani ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] più rare, come l'Iraq e l'Iran centro-meridionali. Più abbondanti sono invece le piogge lungo la fascia mediterranea, mentre altre aree, come ad esempio la Siria e l'Iran settentrionale, hanno precipitazioni alquanto irregolari: anni di siccità ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] sono Potenza, capoluogo regionale, e Lagonegro.
Il dissesto idrogeologico
Il clima risente della distanza dal mare e dell'altitudine; mediterraneo sulle coste, nell'interno e soprattutto sui rilievi varia in base alle stagioni: l'estate è di tipo ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] 900 a.C. circa, si svolse in modi, luoghi e circostanze diversi: negli scali dell’Egeo e in quelli del Mediterraneo orientale, in funzione commerciale e culturale, più o meno intensamente, a seconda della domanda e dell’offerta. In definitiva secondo ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] di devozione.
Fu questo dunque l'inizio del movimento religioso e della dinastia omonima che in pochi anni si estese dal Sahara al Mediterraneo e all'Atlantico dove dominò per circa un secolo, dal 448 a.E./1056 al 541 a.E./1147. Infatti 'Abd Allāh b ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] tra il versante occidentale e quello orientale. Le formazioni forestali: sono boschi sempreverdi di lecci o di pini e la macchia mediterranea nelle aree più vicine al mare e fino all’altezza di 650 m; boschi misti di caducifoglie (querce, carpini ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....