L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] inoltre per lunghissimi periodi il più vasto agglomerato umano e il maggior centro di consumo dell’intero bacino del Mediterraneo.
La città tardoantica e bizantina
di Enrico Zanini
Le fasi di sviluppo e di trasformazione della capitale bizantina ...
Leggi Tutto
Slovenia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
La porta dei Balcani
Di recente indipendenza dopo sei secoli nell’Impero asburgico e l’esperienza iugoslava, la Slovenia è uno dei paesi più piccoli d’Europa. [...] Carso; è percorsa in senso ovest-est dal fiume Sava al centro e dalla Drava a nord. Il clima varia da mediterraneo a subcontinentale.
La popolazione, composta per l’83% da Sloveni, con molti gruppi minoritari, si addensa nelle poche aree pianeggianti ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] lungo 72 km), di Briare e del Centre permettono le comunicazioni dirette con l’Atlantico, la Manica e il Mediterraneo. Mercato agricolo della regione circostante (grano, frutta, ortaggi, uva), è sede di industrie alimentari, metalmeccaniche, chimiche ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] Fiume e il Museo d’Arte Moderna di Ragusa, che dal 1995 ospita anche la biennale d’arte contemporanea Incontri Mediterranei (Mediteranski Susreti). Si deve anche ricordare la scuola di arte naïve, attiva dopo la Seconda guerra mondiale a Hlebine.
Per ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (251.634 ab. nel 2006), capoluogo della regione Languedoc-Roussillon e del dipartimento di Hérault. Si estende nella pianura costiera della Linguadoca, a breve distanza [...] città francesi, divenendo seconda (13°-14° sec.) solo a Marsiglia per il traffico con Medio Oriente, Marocco e i porti mediterranei della Spagna. Crebbe anche come centro culturale (celebre è la sua università, sorta nell’11° sec. come scuola di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] al VI secolo, quando vennero realizzate mura in mattoni crudi con torri quadrangolari, a imitazione di modelli tratti dal mondo mediterraneo. In Gran Bretagna e in Francia, tra tarda età del Bronzo ed età del Ferro, cominciano a svilupparsi da un ...
Leggi Tutto
Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] si spinge nel Lazio fin verso Civitavecchia. Territorio in prevalenza pianeggiante e alluvionale, ma in parte anche collinare.
Il clima è mediterraneo e, tranne che nelle parti elevate, gli inverni sono miti (media di gennaio a Grosseto 6 °C ca.); le ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] 100 m di altezza la pianura verso il litorale della Linguadoca, tra Béziers e Narbona, a 10 km dalle rive del Mediterraneo.
Questa favorevole posizione all’incrocio di strade strategiche (la via Eraclea, poi la via Domitia, la strada per l’Aquitania ...
Leggi Tutto
Ungheria
Katia Di Tommaso
Sulle rive del Danubio
Con una tradizione imperiale alle spalle e una lunga storia di Stato nazionale, l’Ungheria occupa una posizione fondamentale nella Mitteleuropa, sia [...] suo insieme, circondata da rilievi e quindi rimane isolata dai flussi di aria umida e tiepida che provengono dal Mediterraneo. Di conseguenza, il clima dell’Ungheria è continentale e poco umido: la vegetazione spontanea prevalente è un particolare ...
Leggi Tutto
(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] : freddo e rigido nella parte più alta e orientale della provincia, nelle zone meridionali si avvicina a quello mediterraneo. Importanza notevole ha l’allevamento. Le industrie (della seta, del cuoio, della carta, metallurgica e idroelettrica) sono ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....