Nome comune di Pistacia vera (v. fig.), della famiglia Anacardiacee, e del suo frutto. Il p. è un alberello con chioma irregolare che raggiunge 5 m d’altezza. Ha foglie imparipennate a 1-2 coppie di foglioline [...] di là fu portato in Italia e in Spagna. La sua coltivazione in seguito è divenuta tipica di determinate zone del Mediterraneo (Asia Minore, Grecia, Isole Egee, Sicilia − dove è chiamato frastuca, arabo frustuq, ciò che fa pensare a una introduzione ...
Leggi Tutto
Arbusto (Punica granatum; v. fig.) detto anche melagrana o granato, della famiglia Litracee. È alto fino a 5 m, cespuglioso, con rami terminanti in una spina; ha le foglie opposte o fascicolate, di forma [...] 3 parti, come una drupa, sono subprismatici, succosi, di colore rosso granato, con un buon sapore acidulo-dolciastro. Originario del Mediterraneo, in Italia è coltivato per i frutti e per ornamento, spesso in una forma a fiori stradoppi, ed è anche ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Francesco
Giuseppe Lusina
Nacque a Diano Marina (Imperia) l'8 sett. 1837; professore di scienze naturali nelle scuole medie di Acireale (1862) e di Fano (1863-70), dal 1907 fu prof. di botanica [...] nella quale dà la descrizione esauriente delle alghe marine di tutti i gruppi, escluse le Diatomee, fino allora note per il Mediterraneo.
In questo lavoro, ancora oggi di grande utilità, l'A. non si limita alla sistematica e alla speciografia, ma dà ...
Leggi Tutto
Piccolo albero (Prunus persica; v. fig.) della famiglia Rosacee Prunoidee, coltivato per i suoi frutti (pesche) e talvolta anche come pianta ornamentale per i suoi fiori di color roseo chiaro o cupo. È [...] frutti maturano da maggio (precocissime) a ottobre (tardive); di medio tempo: lugliatiche, agostane.
Il p. è pervenuto nel Mediterraneo nell’antichità greco-romana dalla Persia e perciò per lungo tempo si credette originario di questo paese, mentre è ...
Leggi Tutto
cipresso e ginepro
Alessandra Magistrelli
Piante simbolo di vita e di morte
Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee.
L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] Cupressus sempervirens, un simbolo di vita e di morte e a renderlo sacro presso gli antichi popoli del Mediterraneo.
L'albero è originario dei paesi mediterranei orientali, ma nel corso del tempo, per il suo aspetto statuario e per la sua utilità, si ...
Leggi Tutto
Albero (Castanea sativa) delle Fagacee, alto fino a 30 m, longevo oltre 1000 anni, con chioma slargata, corteccia prima liscia, poi screpolata, foglie grandi, oblungo-lanceolate, dentate, glabre (v. fig.). [...] di due grossi cotiledoni che contengono grandi quantità di amido, grassi e protidi.
Originario dell’Asia Minore e del Mediterraneo orientale, il c. è stato diffuso dall’uomo in gran parte dei territori temperati dell’emisfero boreale, dove forma ...
Leggi Tutto
Cactacee
Alessandra Magistrelli
Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi
Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] , che crescono cioè sui fusti di altre piante, senza contare quelle specie che si sono adattate alle regioni assolate del Mediterraneo, come il fico d'India.
La famiglia comprende circa duemila specie perfettamente idonee ai climi aridi e in grado di ...
Leggi Tutto
Genere di piante tradizionalmente classificato nelle Gigliacee (o nella famiglia autonoma delle Dracenacee) e incluso nella sottofamiglia Dracenoidee delle Convallariacee dalla più recente sistematica [...] un’età fino a 5000 anni, ma è certo che non supera i 200). Da questa e da altre specie per incisione della corteccia si ha un liquido rosso, contenente una resina detta sangue di drago. Alcune specie si coltivano nei giardini del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
fico d’India Nome comune della pianta succulenta Opuntia ficus-indica (v. .) e del suo frutto. La pianta è alta fino a 5 m, della famiglia Cactacee, ha rami (cladodi) articolati, ellittici od obovati, [...] probabilmente del Messico, dove già nell’epoca precolombiana era coltivato in parecchie varietà. Attualmente si coltiva nel Mediterraneo, Africa meridionale, California ecc., e in vari paesi si è spontaneizzato. Delle molte razze se ne ricordano ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] in Europa, anche in America, Sudafrica e Nuova Zelanda; tuttavia l'area di maggiore importanza è ancora il bacino del Mediterraneo. Il frutto fresco, pur contenendo molta acqua, possiede un elevato valore nutritivo ed è ricco di glucidi, vitamina C e ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....