BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] più caratteristiche del pensiero dell'ultimo B., secondo la quale la cultura di tutti i popoli affacciantisi sul Mediterraneo sarebbe stata influenzata, ad un certo momento del suo sviluppo storico, da concezioni dualistiche di origine iranica che ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] dell'Ageva sarebbe stato quello di liberare la banca dal peso delle partecipazioni in molte società (La Centrale, Bastogi, Mediterranea, Pirelli, ecc.): la banca doveva insomma tornare a svolgere lavoro bancario vero e proprio, mentre l'attività di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] alla realtà storica dell'epoca). L'obiettivo dello storico non si restringe sulla sola Venezia, ma spazia sul mondo mediterraneo e sull'Europa altomedievale, finendo per tracciare una storia dell'Oriente e dell'Occidente dal V al IX secolo. Nei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] I. VIII, legò ancor più strettamente la questione della successione napoletana all'organizzazione di una controffensiva nel Mediterraneo, che solo una grande potenza dell'Europa continentale avrebbe potuto promuovere.
Sfumata l'intesa che, fra 1486 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] 1885, prese l'iniziativa della spedizione a Massaua, sostenendo in Parlamento che nel Mar Rosso c'era la "chiave" del Mediterraneo, ma non riuscendo a chiarire, malgrado la verbosità della sua replica, i termini e l'utilità d'un impegno così gravoso ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] pubblica sulla necessità di potenziare l'apparato difensivo anche nel Meridione, quasi ad attestare una presenza più attiva nel Mediterraneo.
Sul finire della vita, con la graduale scomparsa di tutti gli antichi compagni di lotta, il Risorgimento si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] , Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 62, 166 n. 6, 171 n. 17, 239, 253; F. Braudel, Civ. e imp. del Mediterraneo, Torino 1976, in n. alle pp. 235, 262, 527, 851; A. Stefanutti, Giureconsultifriulani..., in Arch. ven., s. 5, CXLII (1976), p. 86 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Rudolf II, Oxford 1973, p. 167; Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a c. di V. Branca, Firenze 1973, p. 158; Il Mediterraneo ... alla luce di Lepanto, a cura di G. Benzoni, Firenze 1974, p. 435; G. Bassani, Carteggio ... tra ... C. Borromeo e ... D ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] riferimenti culturali ed estetici, che però non si appoggiano più all'ornamento sofisticato di un linguaggio mediterraneo, quanto all'intreccio enigmatico di simboli (antichissimi e modernissimi), con i riferimenti della cultura mitteleuropea.
Con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] ... della Vaneadizza, in Atti e mem. del Sodalizio vangadiciense, I, Badia Polesine 1975, p. 140; F. Braudel, Civ. e imp. del Mediterraneo..., Torino 1976, pp. 385, 407 n. 1; E. Bassi, Pal. di Venezia, Venezia 1976, p. 98; F. Diaz, Il granduc. di ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....