MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] nomina a capitano delle galeazze, il 6 sett. 1637.
In tale veste partecipò alla scorta dei trasporti nel Mediterraneo orientale e a operazioni contro i pirati barbareschi che nel 1638 avevano effettuato un'incursione nel basso Adriatico saccheggiando ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] nel mare Adriatico, ove la presenza dell'Austria anziché minaccia rappresentava un elemento di sicurezza, bensì nel Mediterraneo e sulle sponde africane. Una Serbia ingrandita a spese dell'Austria, e spalleggiata dalla Francia e dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] trasformazioni del mondo lagunare (nascita e primo sviluppo del Commune Veneciarum) e di aspri scontri politici in Europa e nel Mediterraneo.Quanto al ceppo di origine, è certo che il D. proveniva dai Dandolo del confinio veneziano di S. Luca. È ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] era convinto che l'apertura del canale di Suez avrebbe fatto di Cagliari un porto di primaria importanza nel Mediterraneo, se fosse stato dotato delle necessarie infrastrutture. Il bacino e l'acquedotto vennero poi realizzati sulla base del progetto ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] di cui fu il primo presidente: Né meno importante fu il contributo da lui dato, per i problemi dell'area mediterranea e delle zone calde in genere, ad organizzazioni internazionali (FAO, OCDE, ISPP) operanti nel campo della sanità e della protezione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] ad Alessandria, nel quadro delle rivalità commerciali sempre più accese che contrapponevano Venezia a Genova nei porti del Mediterraneo orientale. Nel 1377 fu consigliere ducale: segno di un prestigio destinato ad aumentare nel corso dell'ormai ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] et l'Outremontd'après les archives notariales génoises, III, Bruxelles-Rome 1941, pp. 816 s.; G. Caro, Genova e lasupremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Attidella Soc. ligure di storia patria, n. s., XV (1975), ad Indicem;M. Balard, La Romanie ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] attendeva era particolarmente delicata.
L'anno precedente al suo arrivo i precari equilibri esistenti nell'area del Mediterraneo orientale erano stati infatti profondamente alterati con la definitiva distruzione del Regno di Gerusalemme ad opera dei ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] p. 288; R. Lopez, La prima crisi della Banca di Genova (1250-59), Milano 1966, ad Ind.;G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XV (1975), ad Indicem;G. Petti Balbi, Caffaro e la ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] - impegnata in quel periodo in una guerra senza quartiere con il regno d'Aragona per il controllo economico del Mediterraneo occidentale - con uno sforzo supremo riuscì, grazie all'intervento del Banco di S. Giorgio, a raccogliere i fondi necessari ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....