• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1155 risultati
Tutti i risultati [5628]
Biografie [1155]
Storia [1186]
Geografia [518]
Archeologia [693]
Arti visive [643]
Zoologia [360]
Europa [299]
Sistematica e zoonimi [293]
Storia per continenti e paesi [174]
Religioni [192]

Wynter, Sir William

Enciclopedia on line

Ammiraglio britannico (m. 1589). Prese parte alle spedizioni navali contro la Scozia (1544-47) e alla battaglia di Guernesey e Jersey contro gli Spagnoli (1549); nel 1557 fu nominato maestro delle artiglierie [...] della flotta e quindi ammiraglio. Dopo aver combattuto i Francesi nel Mediterraneo, fu richiamato in patria per concorrere a fronteggiare la minaccia dell'Invincibile Armata; partecipò alla battaglia di Gravelines (29 luglio 1588), contribuendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVINCIBILE ARMATA – AMMIRAGLIO – GRAVELINES – GUERNESEY – SCOZIA

Silva, Pietro

Enciclopedia on line

Storico (Parma 1887 - Bologna 1954), prof. all'università di Roma (1923-54); si occupò essenzialmente di storia diplomatica dell'età del Risorgimento (La monarchia di luglio e l'Italia, 1917; La politica [...] di Napoleone III e l'Italia, 1927) e di storia del Mediterraneo; i migliori saggi sono raccolti in Figure e momenti di storia italiana (1940) e Fasi di storia europea (1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silva, Pietro (2)
Mostra Tutti

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli. Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] rinuncia al capitanato: E. Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1908, ad Indicem; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón (1297-1314), Madrid 1956, ad Indicem; A. Goria, Le lotte intestine a Genova tra il 1305 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

Macmillan, Harold

Enciclopedia on line

Macmillan, Harold Uomo politico inglese (Londra 1894 - Birch Grove, Sussex, 1986); deputato conservatore (1924), si distinse per gli studî sulla riforma sociale (The middle way, 1938) e su questioni di politica estera. [...] Sottosegretario alle Colonie (1942), rappresentante inglese per il Nord Africa e il Mediterraneo (1942-45), alto commissario britannico nella commissione consultiva per l'Italia (1943), vicepresidente della Commissione alleata di controllo (1944), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – GRECIA – ITALIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macmillan, Harold (3)
Mostra Tutti

Baudin, Charles

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (Sedan 1784 - Parigi 1854). Prese parte alle campagne contro l'Inghilterra, durante le guerre napoleoniche. Nel corso della spedizione contro il Messico espugnò la base navale messicana [...] di San Juan de Ulloa, ritenuta fino allora imprendibile (1838). Nominato comandante della flotta del Mediterraneo (1848), partecipò, insieme alla flotta inglese, al bombardamento di Messina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – MESSINA – MESSICO

Narā´m-Sin

Enciclopedia on line

´m-Sin Quarto re della dinastia accadica (sec. 23º a. C.), figlio di Manishtushu. Le sue conquiste sono eternate nella stele trionfale che da lui prende il nome, capolavoro dell'arte antica mesopotamica, [...] conservata al Louvre. Il suo impero si estese dall'Elam al Mediterraneo, dal Mar Nero al Mar Rosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMICA – MANISHTUSHU – MAR ROSSO – MAR NERO – LOUVRE

Nicolle, Charles-Jules-Henry

Enciclopedia on line

Nicolle, Charles-Jules-Henry Batteriologo e igienista (Rouen 1866 - Tunisi 1936); direttore dell'Istituto Pasteur di Tunisi dal 1904; dal 1929 membro dell'Académie des sciences. Compì numerose ricerche sulle malattie da infezione [...] (Naissance, vie et mort des maladies infectieuses, 1930), specialmente di quelle del bacino del Mediterraneo merid.; nel 1928 ebbe il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per le sue indagini sul tifo petecchiale, di cui ha reso possibile una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ACADÉMIE DES SCIENCES – TOXOPLASMA GONDII – TIFO PETECCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicolle, Charles-Jules-Henry (3)
Mostra Tutti

Berry, John

Enciclopedia on line

Ammiraglio inglese (Knoweston, Devonshire, 1635 - Portsmouth 1690). Compì come ufficiale di marina diversi viaggi tra cui uno in Guinea (1666) e uno nelle Indie occidentali (1667), dove combatté contro [...] i Francesi. Si distinse poi (1669-70) nella lotta contro i pirati algerini, e nel Mediterraneo operò nuovamente dal 1675 al 1680. Dopo aver partecipato, nel 1683, all'assalto di Tangeri, fu nominato nel 1688 vice-ammiraglio della flotta destinata all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – PAESI BASSI – PORTSMOUTH – DEVONSHIRE – AMMIRAGLIO

La Galissonnière, Roland-Michel Barrin marchese di

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (Rochefort 1693 - Nemours 1756). Governatore del Canada (1745-49), ebbe al ritorno in Francia le cariche di comandante d'una squadra navale e di direttore del servizio idrografico. [...] Allo scoppio della guerra dei Sette anni ebbe il comando (1755) di una squadra nel Mediterraneo, con la quale sconfisse (20 maggio 1756) a Minorca l'amm. inglese J. Byng. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – AMMIRAGLIO – MINORCA – FRANCIA – CANADA

DORIA, Aitone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Aitone (Antonio) Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] i mercanti di Narbona si rivolsero al re di Francia Filippo VI, per informarlo che una loro galera diretta verso il Mediterraneo orientale con un carico di drappi e di tele di Reims era stata catturata dalle navi del D., il sovrano rispose ordinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IV IL BENIGNO – PIETRO IL CERIMONIOSO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – IACOPO DA VARAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Aitone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 116
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali