Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] anfore vinarie munite del timbro col nome del sacerdote eponimo di Halios, diffuse in tutto il bacino del Mediterraneo.
Resti dell'età imperiale romana sono assai scarsi nell'isola, mentre è possibile riconoscere una nuova fioritura architettonica ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Augusto. Qui ci troviamo davanti all'urbanismo tipico dell'Impero Romano, col suo sincretismo delle varie tradizioni del mondo mediterraneo (cfr. Vitr., vii, praef.), in special modo dell'Italia, ed inoltre di influenze orientali. In una città come ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] Minore alla sottomissione dell'Egitto: rappresentò il concentrarsi di tutta la ricchezza liquida delle città e dei regni del Mediterraneo orientale, con un salto enorme nella cultura del cittadino romano e nella sua smania di assimilarsi la cultura ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] e artigianato in Magna
Grecia (Catalogo della mostra), Napoli 1996, pp. 475-76.
G. Falco, La Sicilia ed il Mediterraneo orientale in età tardo ellenistica. La testimonianza della ceramica “megarese”, in ReiCretActa, 36 (2000), pp. 379-86.
P. Puppo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] Numerose testimonianze confermano questa usanza, conservatasi fino in età tardoantica e altomedievale, in tutto il bacino del Mediterraneo, ma anche nelle province occidentali dell'Impero. Il trasporto del defunto avveniva con il feretrum portato ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] a quelle bizantine. Caratteristiche in questo ambito sono le fibbie di cinture in bronzo e a forma di linguetta, di tradizione mediterranea, che provenivano dal tardo sec. 6° e che conobbero il massimo momento di diffusione nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] e scavato successivamente, con recupero di gran parte del carico, a cura della Soprintendenza alle Antichità di Siracusa e del Club de la Méditerranée (140-130 a. C.);
3) nave di Albenga (100-90 a. C.) scoperta nel 1950 e tuttora in corso di scavo da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] in Popoli e civiltà dell’Italia antica, VII, Roma 1986, pp. 9-342.
M. Marazzi (ed.), Traffici micenei nel Mediterraneo. Atti del Convegno, Palermo 1984, Taranto 1986.
M. Gualtieri et al., Roccagloriosa, I. L’abitato. Scavo e ricognizione topografica ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] all'avorio di mammut, frequentemente usato oltralpe per ornamenti e figurine, ma difficilmente reperibile in un ambiente mediterraneo e specificatamente nella penisola italiana. L'alternativa a questa materia di tessitura omogenea, che permette di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] (1976), pp. 88-95.
E. Gabba, L’impero di Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, II. L’impero mediterraneo, 2, II. I principi e il mondo, Torino 1991, pp. 9-28.
E. Lo Cascio, Le tecniche dell’amministrazione, ibid., pp. 119 ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....