Nome comune dei Rettili Sauri della famiglia Camaleontidi (o Camaleonidi). I caratteri principali sono: lingua claviforme e cosparsa di secreto vischioso, che può essere rapidamente proiettata fuori della [...] gran parte del genere Chamaeleon. Il comune c. (v. fig.), Chamaeleon chamaeleon, è frequente sulle coste africane asiatiche del Mediterraneo e, in Europa, in Andalusia.
Il c. ha un posto importante nelle leggende di alcuni popoli e nel folclore. La ...
Leggi Tutto
Antropologia
Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva funzioni rituali nell’antica Grecia ed è tuttora usato in vari paesi del mondo (per [...] lateralmente, con entrambi gli occhi spostati sul lato sinistro del corpo e la pinna dorsale priva di raggi spinosi. Nel Mediterraneo si trovano il r. chiodato (Psetta maxima), che raggiunge lunghezza di 80 cm e ha carni pregiate; il r. liscio ...
Leggi Tutto
(o Echiuridei) Phylum di invertebrati marini vermiformi, precedentemente considerati affini ai Sipunculidi e ai Priapulidi, e con questi riuniti in un gruppo (Gefirei) ritenuto l’anello di congiunzione [...] famiglie, hanno sistema circolatorio chiuso e fino a 20 paia di nefridi; il genere Bonellia, diffuso anche nel Mediterraneo, presenta uno spiccato dimorfismo sessuale e parassitismo del maschio. Gli Xenopneusti hanno sistema circolatorio aperto, 2 o ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] di tegole colorate, rappresentarono per lungo tempo la soluzione caratteristica delle coperture. Nei paesi del bacino del Mediterraneo la struttura del t. di tegole laterizie su armature lignee si continuò nel tempio etrusco e si perfezionò ...
Leggi Tutto
Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti composti di sostanza organica [...] -30 cm. Lungo le coste della Calabria e della Francia sono stati fatti tentativi di coltura di Pinctada vulgaris, penetrata nel Mediterraneo dopo l’apertura del Canale di Suez. In commercio la m. si distingue secondo la provenienza, la grandezza e lo ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] fondali rocciosi dell’Atlantico orientale dalle Isole Lofoten fino al Marocco e alle Azzorre, eccetto il Baltico; presente anche nel Mediterraneo ad ovest di Creta. Oggetto di pesca per le carni pregiate, l’astice è attivo di notte, mentre durante il ...
Leggi Tutto
VENERIDI (lat. scient. Veneridae Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Lamellibranchi marini ricca di molte centinaia di specie, fra cui alcune sono le comuni Telline e le Vongoie, che si caratterizzano [...] da litofagi (Saxicava, Petricola, Tèredo). Parecchi sono eduli. Tra i generi più comuni, rappresentati anche nel Mediterraneo, ricordiamo: Venus L.; Dosinia Scopoli; Tapes Megerle; Circe Schm.; Venerupis Lam.; Lucinopsis Forb. e Hanl.; Cyclina ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] del 1847 nacque una figlia, il L. divenne assistente del medico del viceré, al seguito del quale viaggiò ancora per il Mediterraneo. Ritornò in seguito a Khankah, vicino a Il Cairo, dove fu direttore dell'ospedale locale. Perduta nel 1848 la moglie ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] e per le esplorazioni e lo fece schierare tra i più convinti assertori dell'espansione marittima dell'Italia fuori del Mediterraneo.
Il primo viaggio nel Borneo, iniziato nel 1865 e protrattosi fino al 1868, fu, infatti, concertato col Doria ed ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] che ogni anno viene raggiunta da un gran numero di tartarughe, provenienti dalle coste del Brasile.
La terza specie presente nel Mediterraneo, ma che non vi nidifica, è la grande tartaruga liuto, Dermochelys coriacea, che può essere lunga più di 2 m ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....