Phylum di invertebrati marini dalla posizione sistematica incerta, ritenuti affini ai Briozoi e ai Brachiopodi, e con questi riuniti nel gruppo dei Lofoforati (➔). Come gli altri Lofoforati, presentano [...] circa 20 specie riunite nei generi Phoronis (v. fig.) e Phoronopsis; al primo appartengono specie diffuse anche nel Mediterraneo (P. muelleri).
Hanno corpo allungato, non segmentato, terminante a un’estremità in una corona di tentacoli ciliati ...
Leggi Tutto
Ordine di Echinoidi irregolari che comprende i più grandi ricci di mare che si conoscano, sia fossili sia viventi. Hanno forma appiattita ventralmente, con bocca provvista di lanterna d’Aristotele, al [...] una specie di fiore a 5 petali. Comprendono oggi un numero ristretto di specie, di cui pochissime europee; nel Mediterraneo è presente Echinocyamus pusillus. Comparvero nell’Eocene e fiorirono nell’Oligocene e nel Miocene, quando raggiunsero l’apogeo ...
Leggi Tutto
Sparidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi, con 38 generi e oltre 100 specie; generalmente costieri, hanno dorso alto, lateralmente compresso, grandi e ruvide scaglie ctenoidi; bocca protesa [...] la metà anteriore della pinna dorsale è sorretta da raggi spinosi, quella posteriore, di uguale altezza, da raggi molli. Nel Mediterraneo sono rappresentati da una ventina di specie, molte delle quali, come l’orata, i saraghi, il dentice, il pagello ...
Leggi Tutto
(o spannocchia) Specie (Melicertus [o Penaeus] kerathurus) di Crostaceo Malacostraco Decapode Peneide, detta anche gambero imperiale o mazzancolla. Lungo circa 20 cm, ha il primo paio di antenne corte [...] di una pala; il telson è armato di 3 paia di spine mobili. Frequenta le acque costiere marine e salmastre (nelle fasi giovanili), da 5 m a 90 m di profondità, nel bacino del Mediterraneo e nell’Atlantico orientale, dall’Angola alle Isole Britanniche. ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri.
Caratteristiche [...] di oltre 3 m e il carapace lungo 40 cm; il g. melograno, o calappa (Calappa granulata), è diffuso in tutto il Mediterraneo. Molto noti sono anche il g. facchino (Dromia vulgaris), che trasporta una spugna sul dorso, i g. fantasma (genere Ocypode) e i ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] comunicazioni tenute all'Accademia delle Scienze di Bologna tra il 1869 e il 1875 egli sostenne che il livello del Mar Mediterraneo, durante l'epoca glaciale, era molto più alto di quello attuale, sia per il grande apporto d'acqua dei fiumi europei ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Brassicali, comprendente piante erbacee annue o bienni con foglie stipolate, intere o più o meno divise. I fiori, riuniti in infiorescenze a racemo (v. fig.), sono [...] si apre superiormente, subito dopo la fecondazione; esso è uniloculare, con ovuli da 1 a molti, a placentazione parietale; frutto a capsula. Sono note varie specie diffuse prevalentemente attorno al Mediterraneo e nella fascia temperata dell’Eurasia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi Ostreoidi, che comprende 8 generi. Tra questi Ostrea, con conchiglia a valve irregolari e rugose: la sinistra, con la quale il mollusco si attacca alle rocce, è grossa e convessa, [...] . Sono ermafroditi insufficienti. Le larve si sviluppano prima nella cavità del mantello, poi escono e si portano su fondali adatti, dove formano talvolta banchi. Ostrea edulis (v. fig.) è comune nell’Atlantico, nei mari del Nord e nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Genere (Esox) di pesci Teleostei Esociformi Esocidi dei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentrionale, America Settentrionale. Predatori voraci, hanno corpo lungo e compresso, squame piccole; muso a [...] Specie (Sphyraena sphyraena) di pesce Attinopterigio Perciforme Sfirenide; piccolo barracuda costiero, presente anche nel Mediterraneo. L. sauro Specie (Scomberesox saurus) di pesce Attinopterigio Beloniforme Scomberesocide, marino oceanico, gregario ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] diversificate del complesso ad Elephas mnaidriensis della Sicilia, non erano del tutto assenti nelle faune tipicamente insulari. Nel Mediterraneo, lontre endemiche sono segnalate a Creta, in Sicilia e a Malta, nonché in Corsica e Sardegna, dove erano ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....