sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, [...] sardina, detta anche s. o sardella, è una specie (Sardina pilchardus) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Clupeide marino del Mediterraneo e del versante orientale dell’Atlantico, fino alla Manica. Ha corpo azzurro-argenteo lungo fino a 18 cm ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Cumacei presente nei mari temperati e freddi, con cefalotorace rigonfio e addome lungo e sottile, telson con 2 spine. Il genere Diastylis si trova anche nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Decapodi Anomuri. Hanno addome simmetrico, ripiegato verso il basso, pinna caudale sviluppata (v. fig.). Cosmopoliti, sia litorali sia di mare profondo; alcune specie vivono nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Cefalopodi Ottopodi e, in particolare, degli appartenenti alla famiglia Ottopodidi, tra i quali Octopus vulgaris, il p. comune, diffuso lungo le coste rocciose del Mediterraneo; [...] ha corpo globoso con 8 robusti tentacoli dotati ciascuno di due serie di ventose, disegno del mantello che può essere variato in relazione al substrato, grazie all’apertura e chiusura differenziale dei ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi. Il genere tipico, Cardium, ha conchiglia robusta, equivalve, ornata di coste, spesso spinosa, piede rosso, lungo (v. fig.). Sono costieri, commestibili, [...] comuni nel Mediterraneo. Fossili dal Silurico, abbondanti nel Terziario. ...
Leggi Tutto
Piccolo uccello dell’ordine Passeriformi (Sylvia borin), famiglia Silvidi, di tinta generale bruno-oliva, con il ventre bianchiccio, ala lunga 75 mm. Abita l’Europa dal 70° N al Mediterraneo, nidifica [...] in Italia.
B. reale Nome comune del rigogolo (➔) ...
Leggi Tutto
Genere (Hyperoodon) di Cetacei Odontoceti Zifidi. Lungo 8-15 m, grigio dorsalmente e bianco ventralmente. Il genere comprende: i. boreale, Hyperoodon ampullatus (v. fig.), nell’Atlantico settentrionale, [...] occasionalmente nel Mediterraneo; i. australe, Hyperoodon planifrons, dell’Atlantico meridionale e dell’Antartico. ...
Leggi Tutto
Pesce cartilagineo della classe Condritti, famiglia Sciliorinidi (Galeus melanostomus). Il margine dorsale della pinna codale è provvisto di dentelli cutanei. Raggiunge la lunghezza di 90 cm; vive nel [...] Mediterraneo, a poca profondità. Ha carni commestibili, ma poco pregiate. ...
Leggi Tutto
Famiglia (Holocentridae) di Pesci Osteitti Teleostei Bericiformi, con circa 70 specie vivacemente colorate, diffuse presso le coste tropicali degli oceani. Sargocentron rubrum (v. fig.) è considerata specie [...] invasiva nel Mediterraneo orientale, dove è giunto attraverso lo Stretto di Suez. ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Lampridiformi. Specie di profondità, ad ampia distribuzione geografica, corpo nastriforme, compresso lateralmente, pinna dorsale che si prolunga su tutto il dorso (v. [...] fig.). Nel Mediterraneo è presente, raro, il re di aringhe (➔ re). ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....