PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] delle Ferrovie del Mediterraneo, con sede nello storico palazzo Litta di Milano.
La storia di Peregalli, così come quella di altri intellettuali milanesi del periodo (Carlo Emilio Gadda, Antonio e Camilla Cederna tra gli altri), è segnata dalla crisi ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] . univ. orientale, sez. romanza, XXI (1979), pp. 417-424; D. Jacoby, La littérature française dans les Etats latins de la Méditerranée orientale à l'époque des croisades: diffusion et création, in Essor et fortune de la chanson de geste dans l'Europe ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Federico II, al primo grande conflitto tra mondo moderno e teocrazia papale. L'opera ha dunque, nella ricostruzione del Medioevo mediterraneo, un peso assai maggiore di quel che non abbia la modesta storia dell'arabismo siciliano, in sé poco più che ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] del 1847 nacque una figlia, il L. divenne assistente del medico del viceré, al seguito del quale viaggiò ancora per il Mediterraneo. Ritornò in seguito a Khankah, vicino a Il Cairo, dove fu direttore dell'ospedale locale. Perduta nel 1848 la moglie ...
Leggi Tutto
BENVENGA, Michele
Nicola De Blasi
Nacque ad Ascoli Piceno, da nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XVII. Compiuti in questa città gli studi umanistici e teologici, fu ordinato sacerdote e iniziò [...] in questa città ed assunse la carica di suo segretario.
Aveva già compiuto in questi anni un breve viaggio nel Mediterraneo orientale, del quale diede relazione nel suo Viaggio di Levante colla descrittione di Costantinopoli (Bologna 1688). Nuoce al ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] egli era entrato in contatto con N. Fabrizi, il democratico che da Malta tesseva i fili di tutta la trama cospirativa nel Mediterraneo.
Si dirà più tardi che il F. era stato negli anni Quaranta il capo della Giovine Italia a Corfù. Tale affermazione ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] in editoriali secchi e incisivi il pensiero di un personaggio come Crispi, deciso a fare dell'Italia la potenza egemone del Mediterraneo.
Il progetto crispino di sfondare a Milano non andò in porto; in piena sintonia con lo statista siciliano, ovvero ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] 284, 151-157; 290, 61; 1449, 20, 90; Carteggio Del Furia, 82, 263; Due lettere inedite di G. P. al prefetto del Mediterraneo, intr. di A. Boelhouwer, Livorno 1872.
F. Pera, Ricordi e biografie livornesi, Livorno 1867, pp. 283-295; G. Avanzi, I «Testi ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] J. nel corpo e col corpo, ha fatto raccogliere la sua esperienza narrativa sotto l'egida solare di "espressionismo mediterraneo" (N. Tedesco).
Il soggiorno milanese fu fondamentale per lo J., permettendogli di frequentare gli esponenti delle tendenze ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] , la personalità, una certa comunicativa e una cultura fatta di assidue letture e di viaggi nei paesi del Mediterraneo costituirono in questi anni la sua principale risorsa, ma non placarono l'ansia che pareva tormentarlo facendogli desiderare sempre ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....