Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nel Medio Oriente (crisi del 1840) e i tentativi della Russia d’impadronirsi degli Stretti accedenti al Mediterraneo, Palmerston appoggiò il movimento nazionale italiano per introdurre un elemento equilibratore contro eventuali tentativi di egemonia ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] un elemento centrale nei negoziati di pace tra i due Paesi.
Conflitto (1853-56) per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo che oppose alla Russia l’Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l’appoggio di un corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] dell'a. in agricoltura, per le finalità irrigue, è quello che richiede i maggiori quantitativi, soprattutto nei Paesi del Mediterraneo, e che determina pertanto situazioni di conflittualità con gli altri usi, specialmente in condizioni di siccità. La ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] presenza di conchiglie marine di tipo ornamentale, dimostra i contatti con i gruppi neolitici dell'ambiente mediterraneo, in una fase ancora economicamente mesolitica. Infatti non sono avvenute in questo periodo sostanziali modificazioni culturali ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] di oltre 15 milioni di greggio all'anno e con un percorso di 1800 km collega i campi petroliferi con il porto mediterraneo di Saida nel Libano; è rimasto completamente inutilizzato dal 1969 al 1970 a causa di una serie di incidenti e sabotaggi ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] .
Il clima di Zante, se si tolgano le parti più elevate delle montagne occidentali e le loro conche carsiche, è tipicamente mediterraneo. La temperatura media del gennaio (Zante città) è di ben 11,8; l'inverno è dunque mitissimo, l'estate però è ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] in Occidente uno dei maggiori punti di riferimento dei traffici commerciali e dei flussi culturali provenienti dal Mediterraneo orientale e centro-meridionale.
La prova più eloquente di questa affermazione proviene dalla recente scoperta di un ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] raggio, nell’aumento costante della popolazione. Non si manca di ricordare come il porto di Trieste sia il secondo del Mediterraneo dopo Marsiglia, senza dimenticare gli altri, da Venezia a Genova, e in generale il grande miglioramento in atto nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente o indirettamente, di mantenere gli equilibri della ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e materie prime", 1984, VII, 35, pp. 41-47.
Mureddu, G., Approvvigionamento delle materie prime e crisi e conflitti nel Mediterraneo, Roma 1993.
Nordhaus, W.D., Lethal model 2: the limits to growth revisited, in "Brookings papers on economic activity ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....