• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
519 risultati
Tutti i risultati [5628]
Geografia [519]
Storia [1186]
Biografie [1155]
Archeologia [694]
Arti visive [645]
Zoologia [360]
Europa [299]
Sistematica e zoonimi [293]
Storia per continenti e paesi [175]
Religioni [192]

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] , confinando a sud con l’Egitto, a nord in origine con i domini di Lisimaco, poi con il regno di Pergamo; il Mediterraneo, su cui la S. si affacciava con ottimi porti, offriva l’opportunità di contatti, e non solo politici, con la penisola ellenica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Leone, Golfo del

Enciclopedia on line

(fr. Golfe du Lion) Vasta e profonda insenatura del Mare Mediterraneo, nella sua sezione nord-occidentale, tra le estreme quinte orientali dei Pirenei e l’arcipelago delle Isole d’Hyères (a E). Le coste [...] mostrano diversa configurazione: alquanto alte alle estremità di SO e di E fra La Ciotat e Hyères, dove le domina una regione di aspri rilievi calcarei; piatte invece nella zona mediana con delta (Rodano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE MEDITERRANEO – AREA PORTUALE – MARSIGLIESE – ARCIPELAGO

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a lembi più o meno profondi del suo retroterra. I punti estremi dell’A. sono segnati a N dal Capo Bianco (37°21′ lat. N) nel Mediterraneo, a O dal Capo Verde (17°33′ long. O Gr.) nell’Atlantico, a S dal Capo Agulhas (34°52′ lat. S) presso il Capo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] essa è continuata dal solco dello uadi al-Arabah. Il clima della P. risente della sua situazione tra il Mediterraneo e il deserto e delle varie condizioni dell’altimetria. Alcuni aspetti come la mitezza degli inverni, specie nella fascia litoranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

Tunisia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] quali sono Gerba e le isole dell’arcipelago Kerkenna. Il clima della T. settentrionale e centrale è subtropicale di tipo mediterraneo: l’estate è calda e asciutta, l’inverno è mite fuorché nelle aree più elevate dell’Atlante; le precipitazioni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (13)
Mostra Tutti

ALESSANDRETTA . La questione di Alessandretta

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] dopo la fine del mandato. Al trattato sono allegati una dichiarazione circa il mantenimento dell'equilibrio territoriale nel Mediterraneo orientale, un protocollo che precisa le intenzioni delle due parti per ciò che riguarda il passaggio alla Siria ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POTERE ESECUTIVO – IMPERO OTTOMANO – SANGIACCATO – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRETTA . La questione di Alessandretta (4)
Mostra Tutti

Lucas, Paul

Enciclopedia on line

Viaggiatore e archeologo francese (Rouen 1664 - Madrid 1737). Compì numerosi viaggi nel Mediterraneo orientale, in Asia Minore, portandosi fino in Persia (1688-89 e 1714). Fu anche in Egitto, dove visitò [...] la depressione di el-Fayyūm. Raccolse importanti materiali archeologici e scrisse alcune relazioni dei viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – EGITTO – PERSIA – MADRID – ROUEN

Jenkinson, Anthony

Enciclopedia on line

Mercante e navigatore inglese (m. contea di Rutland 1611 circa). Navigò nel Mediterraneo orientale, e passò poi (1557) al servizio della Compagnia di Moscovia. Ebbe così modo di viaggiare in Russia e di [...] penetrare, primo tra gli Inglesi, nell'Asia centrale. In un primo viaggio si spinse dalle foci della Dvina a Mosca e di là a Buchara (1557-58); in altri successivi fu in Persia (1561) e di nuovo in territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – MOSCOVIA – BUCHARA – PERSIA – RUSSIA

Galland, Antoine

Enciclopedia on line

Galland, Antoine Viaggiatore e orientalista (Rollot, Somme, 1646 - Parigi 1715). Compì diversi viaggi nel Mediterraneo orientale, una prima volta a Costantinopoli (1670), ove rimase alcuni anni, e poi in Persia e in Arabia [...] (1676 e 1679). Ma la sua fama è legata alla traduzione delle Mille e una notte, che egli per primo rivelò al pubblico europeo (3a ed., 12 voll., Parigi 1704-08, col titolo Les mille et une nuits) e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – COSTANTINOPOLI – PERSIA – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galland, Antoine (1)
Mostra Tutti

marsa

Enciclopedia on line

Termine (indica porto, ancoraggio) che ricorre frequentemente nei toponimi della costa africana del Mediterraneo, di Malta (Marsa Matruh in Marmarica, Marsa al-Kabïr in Algeria presso Orano, Marsa Muscetto [...] a Malta) e anche della Sicilia, residuo della dominazione araba medievale. La parola è usata estensivamente dai geomorfologi per indicare quel tipo di coste a fiordo che si insinuano in strati rocciosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: SICILIA – FIORDO – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marsa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali