Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] incursioni musulmane. Fortificata dal governo italiano durante la Seconda guerra mondiale, per l’importanza assunta dal Canale di Sicilia nel quadro del settore mediterraneo e africano, e sottoposta ai bombardamenti degli Alleati, capitolò nel 1943. ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] , a clima mite e umido, fittamente popolata, trova tradizionalmente la sua vocazione economica nella ricca e variegata agricoltura di tipo mediterraneo e subtropicale, con vigneti, agrumeti e piantagioni di tè (di questa pianta la G. è uno dei grandi ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] punto di partenza della linea (completata nel 2005) che attraverso la Georgia arriva fino al porto turco di Ceyhan sul Mediterraneo.
Malgrado l'elevato tasso di crescita l'economia del T. resta fragile, con marcate disparità economico-sociali tra la ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554; App. I, p. 828)
Luigi RANIERI
La città si contraddistingue per l'intensità e l'organicità della sua espansione urbana recente e in corso. Dall'orlo destro della sua caratteristica [...] prescelta dall'OECE come "zona pilota" per la produzione ortofrutticola e agrumaria da esportare nell'ambito europeo e mediterraneo.
Se si escludono i laterifici esistenti a M., i pochi impianti industriali che sono oggi attivi nella provincia ...
Leggi Tutto
TIRRENO, Mare (XXXIII, p. 923)
Giuseppe Morandini
Le conoscenze sulla morfologia del T. in questi ultimi anni sono progredite in modo molto notevole per merito soprattutto dell'attività svolta dall'Istituto [...] del plancton e il calcolo dei valori della densità. Interessanti anche i dati sull'evaporazione che si inquadrano in quelli del Mediterraneo: il deficit annuo sottratto per evaporazione sarebbe di cm 66,6 al posto dei 96,5 calcolati da G. Wüst ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] .
In questa fase era ancora solido il rapporto con i francesi. Il formarsi di un mercato illecito nel bacino del Mediterraneo e su scala ancora più vasta coinvolse criminalità di diverse città. Napoli e Marsiglia ne furono uno degli esempi più ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] dell’Età del Ferro, potrebbe essere diretta conseguenza dell’insieme di eventi che in quel periodo turbarono il Mediterraneo orientale.
Decadenza e fine di una città plurimillenaria
In seguito alla distruzione di Troia VII, i Troiani abbandonarono ...
Leggi Tutto
Vienna
Claudio Cerreti
Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa
Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] costituito da Alpi e Carpazi e che è attraversata dal Danubio. Il fiume incrocia l’antico percorso che collegava Baltico e Mediterraneo, la cosiddetta via dell’ambra, e qui è Vienna. Grazie a questa posizione la città è stata un campo militare, poi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Isole Ponziane (o Pontine), costituite principalmente da depositi di origine vulcanica di età quaternaria.
Il clima, di tipo mediterraneo, presenta nette differenze tra la fascia costiera, con temperature miti e piogge autunnali e primaverili, e le ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] russo di Novorossijsk; le rotte occidentali, verso il porto georgiano di Supsa e quello turco di Ceyhan, terminal mediterraneo dell’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan, ultimato nel 2005 e fortemente sponsorizzato dagli Stati Uniti.
Per ciò che concerne ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....