Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] veniva posta in un primo momento sulla cooperazione con il continente africano e in particolare con gli stati a sud del Mediterraneo. Una volta delineati i nuovi confini ad est dell’Unione e valutata l’adozione dell’acquis di Schengen da parte dei ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] G. Galasso, Napoli e il mare, ibid., pp. 27-37; E. Pispisa, Messina, Catania, ibid., pp. 147-194; Andar per mare. Puglia e Mediterraneo tra mito e storia, a cura di R. Cassano-R. Lorusso Romito-M. Milella, ivi 1998; P. Dalena, Il porto di Taranto dai ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] nel 432 da s. Patrizio. Nell’isolamento da influenze che potevano provenirle dai coevi regni romano-barbarici dell’Occidente mediterraneo, l’I. cristiana sviluppò una sua autonoma cultura, mentre la Chiesa celtica, durante tutto l’Alto Medioevo, fu ...
Leggi Tutto
Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] un esclusivo rapporto naturale col territorio che oggi è il Libano, e la loro presenza tra l’Antilibano e il Mediterraneo è frutto di una mediazione storica segnata da migrazioni, conversioni di massa e riscrittura a posteriori di una propria storia ...
Leggi Tutto
Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] un esclusivo rapporto naturale col territorio che oggi è il Libano, e la loro presenza tra l’Antilibano e il Mediterraneo è frutto di una mediazione storica segnata da migrazioni, conversioni di massa e riscrittura a posteriori di una propria storia ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
La ‘primavera’ siriana è divenuta, più che mai, guerra civile nel 2012. La decisione del regime di Assad di sbarrare il passo a qualsiasi negoziato e intensificare la repressione violenta, [...] il cambio di regime potesse condurre alla fine della sua influenza nella regione, alla perdita della base di Tartus nel Mediterraneo e di un importante cliente per le commesse militari. Scenario da evitare, tanto più mentre lo spettro di una crisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] si rimane comunemente sopra i 20 °C. La piovosità, che sulla costa è di circa 650 mm (regime di tipo mediterraneo, con prevalenza invernale), diminuisce nella parte centrale del territorio (fino a circa 400 mm), per poi aumentare proseguendo ancora ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] centri. Tale modello urbano nato con le c. dell’età classica si mantenne a lungo in Europa e nei paesi mediterranei, fin quando la formazione di Stati più vasti, l’indebolimento della funzione difensiva delle mura, il sia pur lento accrescimento ...
Leggi Tutto
(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] all’altra può differire di alcune decine di centimetri. Il clima è mite e favorisce una vegetazione di tipo mediterraneo sia nelle specie spontanee sia in quelle coltivate (cipressi, magnolie, lauri, palme). Sono presenti diffusamente l’olivo e gli ...
Leggi Tutto
(fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il [...] (industria della gomma a Clermont-Ferrand) o si sono ravvivate vecchie industrie (St.-Étienne, Limoges) favorite anche dalle ferrovie e dalle strade che hanno rotto l’isolamento e che, provenienti da Parigi, discendono poi al Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....