Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] 528 Ciro morì combattendo sulla frontiera nord-orientale dell’Impero, questo si estendeva già dal Caucaso all’Oceano Indiano, dal Mediterraneo all’Asia centrale. Il figlio di Ciro, Cambise, intraprese la conquista dell’Egitto (525), ma morì nel 522 ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] d’Angiò (1314) e poi da Luigi d’Angiò (1432). Durante il 16° sec. sulla città pesò il pericolo barbaresco nel Mediterraneo, finché le fortificazioni compiute verso la fine del secolo la resero più sicura dalla parte del mare. Carlo V le concesse ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] come centro d'industrie navali, che sarebbero state in grado di costruire rapidamente una flotta sovietica nel Mediterraneo, flotta che - com'era prevedibile nella situazione politica del 1945-47 - avrebbe potuto disporre delle ottime basi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 879; App. IV, I, p. 411)
Una missione archeologica composta da studiosi israeliani, canadesi e statunitensi ha condotto tra il 1980 e il 1984 proficue indagini subacquee nell'area dell'antico porto [...] rivelato la presenza di un relitto romano del 1° secolo a.C., che trova stringenti paralleli in scafi rinvenuti nel Mediterraneo occidentale. Ciò conferma l'ampiezza dei circuiti commerciali di C. in età erodiana, già testimoniata dal fatto che le ...
Leggi Tutto
Umbria
Katia Di Tommaso
Il cuore verde della Penisola
Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi [...] ricchezza della vegetazione – non più spontanea, ma regolata dagli interventi umani – è dovuta soprattutto a un clima di tipo mediterraneo in quasi tutta la regione, anche se più umido e, soprattutto sui rilievi più elevati, più rigido; nelle conche ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] centro per il commercio del lino prodotto nella Germania meridionale, un commercio che non si limitava ai paesi del Mediterraneo ma si estendeva anche alla Francia settentrionale, alle Fiandre e all'Inghilterra. Questo importante ruolo, che non venne ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Sin dal suo arrivo al potere il leader libico Mu’ammar Gheddafi aveva visto l’Africa come possibile area geopolitica di propria influenza. Nell’ultimo decennio del suo regime questo desiderio [...] trasformazione progressiva della propria economia che valorizzasse anche la sua posizione geografica di corridoio tra l’Europa, il Mediterraneo e l’Africa sub-sahariana.
La caduta del regime ha avuto dirette ripercussioni non solamente sul piano dell ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] Marmilla, dai rilievi pure collinari dell’Arborea e dal gruppo montuoso del Ferru (1050 m). Il clima è di tipo mediterraneo. Il principale corso d’acqua è il Tirso, che forma il lago artificiale Omodeo. Abbastanza fiorente l’agricoltura (ortaggi ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] Messico e con il Canada. Le rotte dell’hashish tendono, al contrario, ad essere intercontinentali, concentrate attraverso il Mediterraneo e lungo le coste orientali dell’Atlantico. Importanti sforzi sono da tempo in corso ai due estremi del mercato ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] , con clima continentale, abbondanti nevicate, boschi di faggi e querce. Verso il mare prevale un clima di tipo mediterraneo, alquanto attenuato dall’altitudine.
La maggior parte della regione si sviluppa sul versante adriatico, ma in provincia di ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....