MACEDONIA (XXI, p. 750; App. II, 11, p. 237)
Mario ORTOLANI
È la più meridionale delle sei repubbliche federate della Iugoslavia. Al censimento del marzo 1953, su una superficie di 25.713 km2, la popolazione [...] conche di sprofondamento collegate fra di loro mediante gole d'erosione: esposto alle influenze del mezzogiomo, ha un clima mediterraneo tipico. Accanto al frumento, si coltivano varie piante subtropicali, con la vite e il tabacco in prima linea; vi ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] sono stati tradizionalmente tenuti dall’Eu nel contesto di due gruppi: i paesi africani membri dell’Acp e i paesi del Mediterraneo (nel Processo di Barcellona). Un vero e proprio dialogo EU-Africa comincia nel 2000 con il Summit del Cairo. È proprio ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] presenta come un pianoro monotono e sempre più arido man mano che procede verso S. Il clima passa da mediterraneo (nella breve fascia costiera) a predesertico nella parte più interna. Le maggiori precipitazioni si registrano nella zona settentrionale ...
Leggi Tutto
(serbocr. Cres) Isola del Quarnaro (399,8 km2 con 9000 ab. circa). Già parte della provincia italiana di Pola, nel 1947 passò alla Iugoslavia e venne annessa alla repubblica di Croazia, divenuta indipendente [...] che occupa una criptodepressione (superficie km2 5,3; profond. max 80 m). La vegetazione sino a 350-400 m è di tipo mediterraneo; più in alto vi sono querceti e prati carsici. La popolazione vive in prevalenza in piccoli centri, di cui il maggiore è ...
Leggi Tutto
(gr. Σποράδες) Isole della Grecia (2050 km2), nel Mar Egeo; si distinguono per posizione e per caratteri fisici in due gruppi, settentrionale e meridionale. Le S. Settentrionali (500 km2), che possono [...] , Simi, oltre a numerosi isolotti. Di costituzione geologica disforme, hanno, come le S. Settentrionali, un clima tipicamente mediterraneo, con piogge sufficienti, dove lo permettono le condizioni del suolo, per coltivare la vite, l’ulivo, il fico ...
Leggi Tutto
Mahón Cittadina dell’isola di Minorca (28.904 ab. nel 2008), nell’arcipelago delle Baleari (Spagna).
È l’antico Portus Magonis, in origine colonia cartaginese. I Romani la eressero in municipio (municipium [...] delle Tredici colonie, le forze britanniche dovettero abbandonare la munitissima piazzaforte, strategicamente la più importante del Mediterraneo fino alla conquista inglese di Malta (1798). Da allora M., insieme con Minorca, fece parte della ...
Leggi Tutto
La penisola di Crimea è situata in una posizione strategica tra il Mar Nero e il Mar d’Azov ed è fondamentale negli equilibri della regione. Storicamente la Crimea ha avuto grande rilievo per la Russia, [...] guerra di Crimea (1853-56), l’Impero russo combatté contro l’Impero Ottomano per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo, mentre durante la Seconda guerra mondiale l’Armata rossa combatté contro i tedeschi che avevano occupato la Crimea.
Con il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di tipo steppico; infine sulle rive del Garda e alle falde dei Berici e degli Euganei compariva la macchia di tipo mediterraneo. La flora della zona montuosa è in complesso quella comune a tutte le Alpi; ai boschi formati di latifoglie più in ...
Leggi Tutto
Slovenia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
La porta dei Balcani
Di recente indipendenza dopo sei secoli nell’Impero asburgico e l’esperienza iugoslava, la Slovenia è uno dei paesi più piccoli d’Europa. [...] Carso; è percorsa in senso ovest-est dal fiume Sava al centro e dalla Drava a nord. Il clima varia da mediterraneo a subcontinentale.
La popolazione, composta per l’83% da Sloveni, con molti gruppi minoritari, si addensa nelle poche aree pianeggianti ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] , poi ampliato dai successori, e soprattutto da Narām-Sin (2270-2233), il quale occupò l’Assiria e raggiunse il Mediterraneo. L’invasione dei Gutei, che assoggettarono la regione dal 2151 al 2061, lasciò sopravvivere alcune città autonome. Da una ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....