Fisiologo, antropologo e viaggiatore tedesco (Cottbus 1838 - Berlino 1927). Compì numerosi viaggi per scopi scientifici: nell'Africa merid. ove raccolse osservazioni antropologiche (1863-66), ad Aden per [...] lo studio di un'eclissi di Sole (1868), nell'Egitto superiore per studî archeologici, in Persia (1874), nel Mediterraneo orient. (1881-87), ecc. Fu il primo ad applicare la microfotografia. Di lui restano celebri le indagini, condotte insieme a E. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tra Roma e le singole città, cui fu vietato di allearsi tra loro. Al termine di questi conflitti, tra gli Stati mediterranei ed ellenistici la federazione romano-italica era superata solo dall’impero di Cartagine e dai regni di Egitto e di Siria ...
Leggi Tutto
(o Eilat) Città e porto di Israele (46.900 ab. nel 2008); si affaccia sul Golfo di Aqabah (Mar Rosso). Ha assunto notevole importanza economica con la costruzione della strada per Beer Sheva (240 km), [...] fiancheggiata da un oleodotto che convoglia il petrolio arabo direttamente al Mediterraneo (raffinerie di Ashqelon e di Haifa). Raffineria e depositi di petrolio. Dal porto di E. passa l’esportazione di rame, fosfati e potassa e l’importazione di ...
Leggi Tutto
Oceanografo e cineasta francese (Saint-André-de-Cubzac 1910 - Parigi 1997). Già ufficiale di marina, nel 1944 creò il gruppo di ricerche sottomarine della marina militare francese, e con la nave Calypso [...] diresse campagne talassografiche nel Mar Rosso, lungo le coste occidentali dell'Atlantico e nel Mediterraneo. Ideatore di uno scafandro per immersioni libere, è stato autore di numerosi film sottomarini (Le monde du silence, 1956; Le monde sans ...
Leggi Tutto
Diplomatico, archeologo e viaggiatore (Graz 1795 - Vienna 1876); fu creato cavaliere von Osten nel 1830 (conte dal 1871). Ambasciatore austriaco ad Atene (1834-49), poi a Berlino (1849-52), ricoprì la [...] stessa carica presso il sultano di Costantinopoli dal 1861 al 1871. Viaggiò nei paesi del Mediterraneo orientale, compiendo nuove determinazioni di coordinate geografiche; si deve a lui anche l'identificazione della Smirne arcaica. Pubblicò, fra l' ...
Leggi Tutto
(sp. Muluya; arabo Mulwìyya) Fiume del Marocco (450 km); nasce dal Medio Atlante a SO di Midelt e percorre una lunga valle longitudinale, tra quello e l’Alto Atlante. È ricco di acqua solo nel tronco [...] superiore, poi traversa una regione molto arida; si getta infine nel Mediterraneo al Cabo de Agua. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] 22° N e dal meridiano di 25° E e stabilite nel periodo del protettorato britannico. A N il paese è bagnato dal Mediterraneo e a E dal Mar Rosso.
Il territorio è un lembo dei grandi tavolati africani, il cui imbasamento è costituito da rocce endogene ...
Leggi Tutto
(arabo Abūqī´r) Sobborgo nord-orientale di Alessandria d’Egitto.
Nella baia di A. il 1° agosto 1798 le navi di H. Nelson sorpresero e distrussero gran parte della flotta francese, che Napoleone aveva portato [...] in Egitto. Dopo la vittoria, che lasciava agli Inglesi il dominio del Mediterraneo, la Turchia dichiarò guerra alla Francia. Ma il suo corpo di spedizione sbarcato nel luglio 1799 nella rada di A. fu sconfitto dalle truppe napoleoniche. Nel marzo ...
Leggi Tutto
VESCONTE (o Visconte), Pietro
Roberto Almagià
Cartografo, operante al principio del sec. XIV, al quale si debbono le più antiche carte nautiche datate che finora si conoscano.
La prima, conservata nell'Archivio [...] de janua fecit ista carta anno domini MCCCXI e comprende la parte orientale del Mediterraneo. Del 1313 si ha un atlante di sei carte che abbracciano l'intero Mediterraneo e le coste atlantiche dell'Europa fino alle isole Britanniche e all'Olanda ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] .
La cintura di monti incide molto anche sul clima del Piemonte, perché blocca l’aria calda e umida proveniente dal Mediterraneo, ma anche quella fredda proveniente da nord. Si forma così un clima di tipo continentale, ma abbastanza temperato. Nelle ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....