Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] è infatti un’opportunità da cogliere: nel cuore dell’Europa, a un passo da Francia e Germania, ma anche da quel Mediterraneo che tutti indicano come il nuovo, prossimo punto chiave dello sviluppo mondiale, e all’incrocio tra i grandi corridoi che ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] di questa città lungo le rotte verso l’Occidente, I, Catania 1989.
R. Rosati (ed.), La ceramica attica nel Mediterraneo. Analisi computerizzata della diffusione, le fasi iniziali (630-560 a.C.), Bologna 1989.
Sulla ceramica corinzia è fondamentale:
D ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] della città nel II sec. a.C. è favorita anche dallo sviluppo di precoci contatti commerciali marittimi con l’Oriente mediterraneo: ne sono testimonianza i numerosi frammenti di anfore di Rodi bollate con il nome del sacerdote eponimo di Halios e con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] di mantenere per lunghi periodi collegamenti rapidi e sicuri fra le coste scandinave, le isole baltiche, da un lato, e i Paesi mediterranei, dall’altro, nel III e soprattutto a partire dal IV sec. d.C., le regioni della Scandia e di Thule escono dall ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] 1996.
H. Solin (ed.), Studi storico-epigrafici sul Lazio antico, in ActaInstRomFin, 15 (1996).
A. Pagliara, Gli Ausoni e il popolamento del Lazio preromano, in Dionigi d’Alicarnasso, Virgilio e Plinio, in Mediterraneo Antico, 3 (2000), pp. 143-64. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] un importante ceto medio alto composto dai proprietari terrieri e soprattutto dai mercanti favoriti dalla politica di Roma nel Mediterraneo. Il porto continua la sua attività per tutto il periodo repubblicano e controlla i traffici con Roma. Dopo la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] , una delle quali di seta con polsi ricamati in oro, un velo fermato da due spilli d’oro, orecchini aurei di tipo mediterraneo, una coppia di fibule a disco d’oro e granati forse di produzione italiana, uno spillone ferma-mantello d’oro, argento e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] dalla progressiva affermazione della cremazione. L’A. del periodo submiceneo deve aver beneficiato dei contatti con il Mediterraneo orientale e in particolare con Cipro. Nuovi arrivi, o i Dori della tradizione devono avere esercitato un’influenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] delle incisioni rupestri, raffigurato da dischi d'oro rinvenuti in diverse zone europee, da quella nordica all'area mediterranea e ben documentati anche nel territorio italiano, nel ripostiglio di Gualdo Tadino in Umbria, a Borgo Panigale, Redù ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] non sempre regge al riscontro archeologico, anche recente, delle varie testimonianze sparse nel bacino del Mediterraneo, dalla Sicilia all'Asia Minore. Generalmente la casa ellenistica appare caratterizzata da una tendenza allo sviluppo ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....