Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] , mentre nel Tirreno sbocca la fiumara La Noce, che segna il confine tra la Basilicata e la Calabria.
Il clima, mediterraneo lungo la costa, assume carattere continentale all’interno. La provincia di P., come del resto tutta la Basilicata, è soggetta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] , in M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi, Milano 1985, pp. 193-95.
M. Milanese - T. Mannoni, Gli Etruschi a Genova e il commercio mediterraneo, in StEtr, 52 (1985), pp. 115-44.
M. Milanese, Rapporti fra Marsiglia e Genova dal V al I sec. a.C ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] Spagna, oltre a un S. simile a quello cantabrico, è stata riconosciuta una facies che si diffonde lungo il versante Mediterraneo e che prende il nome di “facies iberica”.
Bibliografia
P. Smith, Le Solutréen en France, Bordeaux, 1966.
B. Schmider, Le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] P. Baglione, Considerazioni sui santuari di Pyrgi e di Veio-Portonaccio, in Anathema. Regime delle offerte e vita dei santuari nel Mediterraneo antico. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 15-18 giugno 1989), in ScAnt, 3-4 (1989-90), pp. 651-67.
A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] profonda crisi nella produzione artistica, caratterizzata da una diaspora degli artisti tessalonicesi verso altre regioni del Mediterraneo.
Bibliografia
O. Tafrali, Thessalonique des origines au quatorzième siècle, Paris 1919.
M. Kaligas, Die Hagia ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] costa, distinta in Riviera di Ponente (a ovest di Genova) e Riviera di Levante (a est), il clima è di tipo mediterraneo, con estati non troppo calde; qui la vegetazione spontanea non è più molto diffusa, perché è stata sostituita da quella coltivata ...
Leggi Tutto
Taranto
Città della Puglia, capoluogo di provincia. Fu fondata da coloni spartani probabilmente verso la metà dell’8° sec. a.C. Varie leggende narrano come i colonizzatori appartenessero a strati inferiori [...] di T., il cui sviluppo riprese solo dopo l’unificazione. Durante la Prima guerra mondiale vi ebbero base le flotte italiana, francese e inglese del Mediterraneo; nel corso della Seconda la città subì gravi danni per i bombardamenti aerei. ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] il limite della piattaforma calcarea, mentre nel resto della penisola le coste sono basse e acquitrinose. Il clima, tipicamente mediterraneo, è mite, con scarse precipitazioni estive: in molti luoghi la media annua non raggiunge i 500 mm.
L ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] a Sud, a cura di L. Viganoni, Torino 1999.
Area metropolitana napoletana: il ruolo delle aree metropolitane costiere del Mediterraneo, a cura di F. Forte, Firenze 2003.
SVIMEZ, Rapporto sull'economia e la società in Campania, Roma 2004.
Situazione ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] dispositivo 'a loggette', condivide la morfologia caratterizzante un gruppo di sepolture barbariche diffuse in Italia, nel bacino del Mediterraneo, lungo l'arco alpino (Giuntella, 1989).
Un raro esempio di manufatto 'laico' è l'elmo ostrogoto a fasce ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....