(fr. Garonne) Fiume della Francia sud-occidentale (650 km; bacino di 55.800 km2). Ha origine da due rami sorgentiferi nei Pirenei centrali, in territorio spagnolo. A circa 48 km dalla sorgente, il fiume [...] . La navigabilità del fiume è scarsa a causa della inadeguata altezza delle acque al culmine delle magre. Il Canale del Mezzogiorno, che segue il fiume da Tolosa a Bordeaux allacciando il Mar Mediterraneo all’Oceano Atlantico, ha scarso traffico. ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] soprattutto nella questione di Trieste. A parte il problema delle riparazioni, il tentativo sovietico d’insediarsi nel Mediterraneo si scontrò con la netta ostilità britannica; migliore fortuna ebbe l’attribuzione in amministrazione alla Polonia dei ...
Leggi Tutto
Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.
Da [...] e inghiottitoi (interessanti, geologicamente e come stazioni preistoriche, le grotte Zinzulusa e Romanelli). Il clima del S. è tipicamente mediterraneo: i massimi di precipitazioni (medie annue di 500-850 mm) si hanno a novembre e a marzo, mentre l ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . è diventata un campo di ricerca indipendente, adottando le metodologie già da molto tempo in uso in tutta l'area del Mediterraneo; in primo luogo lo scavo stratigrafico e quello, ove possibile, di aree urbane e non più, dunque, solo delle necropoli ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . è diventata un campo di ricerca indipendente, adottando le metodologie già da molto tempo in uso in tutta l'area del Mediterraneo; in primo luogo lo scavo stratigrafico e quello, ove possibile, di aree urbane e non più, dunque, solo delle necropoli ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] la potenza commerciale era in piena espansione e le navi inglesi entrarono per la prima volta anche nel Mediterraneo. Il regime dittatoriale era tuttavia strettamente legato alla forte personalità di Cromwell, che non poté assicurarsi una successione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Asolo, Feltre, Belluno. Diversa era la situazione di Adria: porto di grande importanza, sede di scambi e di commerci tra Mediterraneo orientale e valle padana, dovette avere singolare rilevanza nel Veneto fin dal VI sec. a.C. Ma l’aspetto urbano di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] dopo lunghe guerre, che del resto erano forse “fatali” nel momento in cui Roma si affacciava nella parte orientale del Mediterraneo. Tre furono le guerre dette appunto “macedoniche”: quella scoppiata nel 215 a.C., dopo che il re Filippo V aveva ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] de l'eau dans l'agriculture autour de Caesarea de Mauritanie (Cherchel, Algérie), in L'homme et l'eau en Méditerranée et au proche Orient, IV, Lyon 1987, pp. 45-56; F. Braemer, Prospections archéologiques dans le Hawran, II. Les réseaux ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] Atene si ha fame, si vive di aria e di speranze” (Eubolos, fr. 10,7, in CAF, II, p. 164). Nel Mediterraneo orientale, le città di nuova fondazione, come Antiochia e Alessandria, aumentano invece, continuamente, di importanza grazie a un intenso ritmo ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....