• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [5628]
Storia [1186]
Biografie [1155]
Geografia [519]
Archeologia [694]
Arti visive [645]
Zoologia [360]
Europa [299]
Sistematica e zoonimi [293]
Storia per continenti e paesi [175]
Religioni [192]

narciso

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Narcissus (v. fig.), piante bulbose della famiglia Amarillidacee, con perigonio in parte tubuloso e munito alla fauce di un’appendice a scodella (paracorolla). I n., originari del [...] bacino Mediterraneo, sono coltivati sin dall’antichità in numerose varietà, ottenute per ibridazione da specie spontanee, alcune delle quali diffuse anche in Italia. La colorazione dei fiori varia dal bianco al giallo-aranciato. Dalla giunchiglia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AMARILLIDACEE – PERIGONIO – ITALIA – SPECIE

medieuropeo, dominio

Enciclopedia on line

(o centroeuropeo) Secondo la classificazione di A. Engler, unità fitogeografica comprendente l’Europa (eccetto la parte più boreale della penisola scandinava, che rientra nel dominio artico, e le regioni [...] più meridionali che appartengono a quello mediterraneo) e una piccola parte dell’Asia occidentale (Caucaso e bassopiano russo fino al Caspio): vi predominano i boschi di alberi frondosi caducifogli, come faggi, olmi, aceri, tigli ecc.; verso E hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: EUROPA – FAGGI – ACERI – TIGLI

Coriariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cucurbitali, comprendente l’unico genere Coriaria, i cui rappresentanti possiedono un areale estremamente frammentato, esteso alle zone temperate e subtropicali [...] dell’America Meridionale occidentale, della Nuova Zelanda, della Cina e del Mediterraneo. Sono arbusti o piccoli alberi con foglie opposte, 5-10 carpelli, frutto dirompente. Nell’Italia settentrionale, in luoghi secchi, cresce Coriaria myrtifolia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – DICOTILEDONI – CARPELLI – PROVENZA

posidonia

Enciclopedia on line

posidonia Genere (Posidonia) di piante fanerogame marine, della famiglia Posidoniacee. Comprende varie specie, tra cui Posidonia australis e Posidonia oceanica. La seconda (v. fig.) è comune nei bassifondi [...] pietrosi o fangosi lungo le coste del Mediterraneo sino a 30 m di profondità; ha un rizoma grosso coperto dei residui fibrosi delle foglie (che, una volta staccatisi, formano, con il movimento delle onde, pallottole dette egagropile); foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: POSIDONIACEE – FANEROGAME – ECOSISTEMI – RIZOMA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posidonia (1)
Mostra Tutti

scilla

Enciclopedia on line

scilla Nome comune attribuito a numerose Giacintacee appartenenti ai generi Scilla (fig. A), Prospero, Urginea (fig. B), Nectaroscilla, Hyacinthoides, Charybdis, Oncostema. Tra queste, Charybdis maritima, [...] detta anche cipolla marina, è diffusa in tutto il Mediterraneo, soprattutto su pendii sassosi costieri. Dal bulbo, che può superare i 2 kg, alla fine dell’estate si sviluppa uno scapo alto più di 1 m che nella metà superiore reca molti fiori bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GLICOSIDI – DIURETICA – RACEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scilla (1)
Mostra Tutti

vite

Enciclopedia on line

Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] ), spontanea nei boschi umidi lungo il Danubio (Austria) e il Reno e in altri punti dell’Europa centrale, nei paesi del Mediterraneo e dell’Africa nord-occidentali; ha bacche di 5-7 mm, azzurro-violacee, poco succose e acide. La sottospecie sativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – BACINO MEDITERRANEO – ANTICRITTOGAMICI – EUROPA CENTRALE – ORGANI OMOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

ontano

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Alnus e particolarmente di Alnus glutinosa (o. nero; v. fig.) e di Alnus incana (o. bianco). Il genere Alnus, della famiglia Betulacee, comprende 19 specie della zona [...] temperata boreale, del Mediterraneo e delle Ande. L’o. nero è un albero alto 15-30 m, con foglie ovali o obovate, dentate, verdi sulle due facce; ha infruttescenze strobiliformi, lunghe 13-20 mm, glutinose. Vive in gran parte dell’Eurasia lungo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ZONA TEMPERATA – CATENA ALPINA – BETULACEE – EURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ontano (1)
Mostra Tutti

bosso

Enciclopedia on line

Arbusto (Buxus sempervirens) della famiglia Buxacee, a rami fitti, foglie verde-scuro, lucide, coriacee; infiorescenze con un fiore femminile circondato da fiori maschili (fig.). Il frutto è una capsula [...] a tre valve, con semi neri lucidi. Elemento mediterraneo, in Italia è spontaneo su ripidi versanti vallivi, specialmente su calcare. Per la capacità di tollerare drastiche potature e per il bel fogliame sempreverde, è molto coltivato come pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: INFIORESCENZE – ALCALOIDE – CORTECCIA – CALCARE – BUXACEE

sargasso

Enciclopedia on line

sargasso Genere (Sargassum) di Feoficee della famiglia Sargassacee, comprendente oltre 250 specie distribuite nei mari delle zone tropicali e subtropicali (dove costituiscono il gruppo di alghe brune più [...] numeroso) e temperate dei due emisferi (due specie vivono nel Mediterraneo); certe specie sono bentoniche, altre sono conosciute come alghe pelagiche e galleggianti, tra cui Sargassum bacciferum (v. fig.), caratteristiche del Mare dei S., zona dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – BENTONICHE – PELAGICHE – FEOFICEE – OOGONIO

Fleotripidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Tisanotteri Tubuliferi rappresentata anche in Europa. Antenne di 4-8 articoli, palpi mascellari di due articoli. I F. comprendono specie di importanza fitopatologica: per es., il liotripide [...] dell’olivo (Liothrips oleae), diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, che può danneggiare gravemente le piante di olivo, arrestando lo sviluppo delle nuove fronde e dei frutti, fino a compromettere la vitalità della pianta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – TISANOTTERI – INSETTI – ANTENNE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali