CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] Scipione Cicala, rinnegato cristiano di origine messinese che, al comando della flotta turca, correva in quegli anni il Mediterraneo. Al C. il cicala avrebbe esposto il proposito di tornare in Occidente, rifugiandosi nella natia Messina nel corso ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] Brezzi, II, Roma 1988, pp. 241-272; C. Varela, Una familia genovesa en la Sevilla de 1492: los Pinelo, in L’Europa tra Mediterraneo e Atlantico. Economia, società, cultura, a cura di G. Airaldi, Genova 1992, pp. 45-55, in partic. pp. 47, 50-54; D ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] quindi all'azione su più vasti scacchieri nella lotta fra le armi cristiane e l'Impero ottomano per il dominio del Mediterraneo. Al principio di maggio del 1603 il C. - a capo di una piccola flotta di cinque galere, quattro vascelli, una tartana ...
Leggi Tutto
ALAMANNO da Costa
Giuseppe Oreste
Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerra di corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] a nome di Genova. Quel porto divenne base delle imprese piratesche di A., nonché della politica genovese nel Mediterraneo, assicurandole l'egemonia in Sicilia per un ventennio e divenendo punto di appoggio militare e centro del commercio granario ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] un piroscafo di 1.148 tonnellate varato trentacinque anni prima, che fino al 1933, anno della sua vendita, solcherà il Mediterraneo per raggiungere quei centri dell'Asia Minore, Grecia, Tunisia dove il raccolto è stato abbondante e i prezzi sono più ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] complessivo dell'opera, in quanto testimonianza di rilievo per la storia della mentalità e della società del Mediterraneo latino nel corso del Quattrocento.
Dedicato all'amico e concittadino Francesco Stefani, il trattato Della mercatura (edito ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] ma fuori di essa, per terra e per mare, cosa che può spiegare sia l'insolito interesse per i Paesi del Mediterraneo, sia il nome di derivazione araba del figlio, Salem, chiaro indizio di rapporti con l'Africa settentrionale. Ma il passo testimonia ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] quelle di Luigi VII e di Filippo II Augusto) non erano state accompagnate da una vera e propria politica della Francia nel Mediterraneo. Il Regno, del resto, sebbene estendesse da sempre i suoi confini al tratto di costa tra i Pirenei e il Rodano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] abbiamo del C. risale all'agosto 1510: lo troviamo capitano di tre galee di Siria con le quali compiva continui viaggi nel Mediterraneo orientale: in Siria, a Cipro, in Istria, dove giunse dall'Oriente con un carico di frumento e d'olio. Nel 1513 era ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] l’equivalente, nella corte pontificia, della condizione di ‘familiare della Corona’ che veniva concessa da alcuni sovrani del Mediterraneo e costituisce un’ulteriore prova del fatto che Pareto era diventato fornitore cartografico di papa Niccolò V.
A ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....