LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] popolari ed etniche, Milano-Firenze 1991 (nuova ed. Milano-Lucca 2008); Avec et sans papier per le strade del mondo, in Africa e Mediterraneo, 2000, n. 31-32, pp. 5-13; Guida alla musica popolare in Italia, 1, Forme e strutture, a cura di R. Leydi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] di un potere in crisi: il Marchesato di Monferrato nel 1224, ibid., LXXXIX (1991), pp. 417-443; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia…, Torino 1995, ad ind.; A.A. Settia, S. Maria di Lucedio e l'identità ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] e umanistica: G. B., in Annali dell’Istituto universitario orientale di Napoli. Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sez. filologico-letteraria, XXIV (2002), pp. 15-35; G. Frasso, G. B.: in memoriam, in Euphrosyne, n.s ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] Castelli, Indagini sulla storia urbana di Casale (1350-1500), in Studi piemontesi, VI (1977), pp. 282 s.; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia nei secoli XII-XV, Torino 1995, pp. 128 s., 133, 139, 200. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Anselmo Dandino (1578-1581), Rome 1970, pp. 81, 377, 394, 431 s., 560, 574, 588, 623; G. Pagano De Divitiis, Il Mediterraneo nel XVII secolo: l’espansione commerciale inglese e l’Italia, in Studi storici, XXVII (1986), pp. 109-148; P. Ubaldini, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] L. Balletto, I, Alessandria 1993, pp. 131-141; J. Paviot, Le Montferrat dans l'Europe du XVe siècle, ibid., pp. 143-151; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia nei secoli XII-XV, Torino 1995, pp. 138 s. ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] ind.; P. Pieri - G. Rochat, Badoglio, maresciallo d'Italia, Milano 2002, ad ind.; D. Borgogno, Il nuovo ordine mediterraneo. Le politiche di occupazione dell'Italia fascista in Europa (1940-1943), Torino 2003, ad ind.; Ph.V. Cannistraro, Historical ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Unam sanctam, in Recherches de Science religieuse, XI, (1952), pp. 307-316; V. Salavert y Roca, El tratado de Anagni y la expansion mediterránea de la Corona de Aragon, in Estudios de Edad media de la Corona de Aragon, V (1952), pp. 209-360; E. Dupré ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] il reclutamento dei cavalieri combattenti, finanziamento mediante tassazione dell'intero clero, preparazione diplomatica nell'area del Mediterraneo orientale presso l'imperatore bizantino e i principi latini del Levante che erano perennemente in ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] , tuttavia, la Serenissima era costretta a convogliare le risorse pubbliche nel tentativo di arginare l’aggressività turca nel Mediterraneo, e fu flagellata da una micidiale pestilenza. Le occasioni di grandi cantieri pubblici furono perciò rare. Le ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....