DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] nel finanziamento dei mercanti in partenza, nonostante i divieti pontifici, per i porti egiziani e siriaci. Dal Mediterraneo orientale, inoltre, egli riceveva in Genova merci pregiate come cotone, pepe o legno di brasile (una costosa materia ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] fosse stata stretta d'assedio dai Turchi.
Il coinvolgimento del G. nelle vicende politiche dell'area orientale del Mediterraneo era determinato anche dalle sue strategie matrimoniali: una figlia del G., Maria, aveva infatti sposato il secondogenito ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] Impero latino d'Oriente, quanto piuttosto l'acquisizione di nuovi alleati e fiancheggiatori alla sua politica di espansione verso il Mediterraneo orientale. Nel 1271 il C. fu nominato vicario regio in Piemonte: fu assistito da Giovanni di Mafflers ed ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] musicale del quotidiano L'Ora (dal '45 al '49 circa), fondò il Centro per lo studio sulle musiche del Mediterraneo.
Membro della Accademia Cherubini di Firenze e del comitato centrale di vigilanza della RAI (Radio Audizioni Italia), fu collaboratore ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] quando la flotta pontificia prese il mare per congiungersi con le flotte dei collegati e muovere insieme verso il Mediterraneo orientale alla ricerca della flotta turca, s'imbarcò sulla capitana di Marcantonio Colonna. Nel corso di tutta la campagna ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] sospendere la sua attività; due anni dopo, la Repubblica di Genova gli affidava una delicata missione.
Nelle acque del Mediterraneo occidentale era giunta l'armata turca guidata da Piale pascià con l'obiettivo di occupare Bonifacio: infatti, si era ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Aldobrandino
**
Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini.
Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] di Malta. Dal maggio al settembre del 1622 le galere romane, insieme con la flotta spagnola, incrociarono nel Mediterraneo orientale, costringendo la flotta turca, stabiitasi a Navarino, a ritirarsi nei Dardanelli. Quindi, in autunno, si diressero ...
Leggi Tutto
BERENGO, Andrea
Ugo Tucci
Figlio di Francesco, nacque ai primi del sec. XVI, probabilmente a Venezia. In gioventù servì quasi due anni nella flotta, sulle fuste grandi, riuscendo ad economizzare più [...] a Beirut - si riferisce al viaggio del 1549. A parte il con tributo che portano alla conoscenza del commercio mediterraneo dopo le scoperte.portoghesi e gli elementi che offrono per la ricostruzione delle caratteristiche ambientali e lo studio della ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Artale
Francesco Giunta
Successo nel 1355 al padre Blasco come gran giustiziere e nel comando della parzialità catalana di Sicilia, conte di Mistretta, fu tutore di Federico IV e seppe ridare [...] , Palermo 1882, pp. 221-336; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli 1925, pp. 457-461, 489; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1936, p. 23; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 77-181. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] della discordia tra l'Italia e la Iugoslavia, né causa di rottura dell'equilibrio adriatico, e, per conseguenza, mediterraneo. Se l'Italia avesse forzato la sua posizione a Tirana, avrebbe portato la Iugoslavia a reagire: pertanto doveva praticare ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....