Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] complessi urbani raggiunse un grado di perfezione superato soltanto dai mezzi di cui dispone la civiltà moderna.
Oriente Mediterraneo e Grecia. - I più antichi a. dei quali è rimasta traccia appartengono all'ambiente asiatico, e risalgono oltre ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] a Cosa: Memoirs of the American Academy at Rome, XXV, 1957, pp. 65-193. A Minturno: A. Lake, in Boll. di Studi Mediterranei, IV-V, 1934-35, pp. 97-104; Mon. Ant., XXXVII, col. 885-902. In Cirenaica: J. H. Holwerda, Laat-grieksche en romeinsche ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] in America per la comprensione della nascita dei primi organismi statali del Vicino Oriente, della Mesoamerica o del Mediterraneo; parimenti la divisione cronologica attraverso il "sistema delle tre età" (età neolitica, del Bronzo e del Ferro) è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] sulle vie di comunicazione terrestri fra l’Italia e la Spagna e fluviali tra la Gallia centrale e il Mediterraneo. Le testimonianze per l’epoca preromana mostrano un sito ellenizzato (Theline), con funzione di emporio per la vicina Marsiglia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] Sandro Filippo Bondì
Con il termine mondo fenicio d'Occidente s'intende il tessuto delle colonie costituite nel bacino del Mediterraneo tra Malta e la Penisola Iberica a partire dall'VIII sec. a.C. Gli studi al riguardo, pur confrontandosi spesso ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] dell'Ungheria e dell'Italia centrale. In qualche caso alcune specie domestiche tornarono allo stato selvatico, come, nel Mediterraneo, le capre delle isole di Creta e Montecristo o i mufloni della Sardegna e della Corsica. La domesticazione del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga
José M. Blázquez
Conimbriga
Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] di risorse e con un’intensa attività artigianale e importanti relazioni di interscambio con i circuiti commerciali del Mediterraneo, come dimostrano la ceramica e la circolazione monetaria. Flavia Conimbriga ricevette in epoca flavia lo ius Latii e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] baia (Lacydon) a oriente del delta del Rodano.
Il commercio dei metalli, del vino e delle merci provenienti dal Mediterraneo orientale, che lungo la via fluviale raggiungevano le regioni galliche interne, fu alla base della prosperità di M., che ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] società urbane in Asia e nella Valle del Nilo e dalla richiesta di materie prime da parte dei centri più avanzati del Mediterraneo orientale. Si può dire che l'autonomia e la peculiarità raggiunte dalla civiltà c. già sul finire del III millennio a ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] e Museo d’arte siamese Stefano Cardu. Negli spazi dell'ex mercato civico è attiva dal 2011 la Mediateca del Mediterraneo (MEM), un polo culturale che racchiude l'Archivio storico, la Biblioteca generale, la Biblioteca di studi sardi, aree dedicate a ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....