I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] (196 a.C.).
Nel 192 a.C. Antioco III entrò in contrasto anche con i Romani, che avevano cominciato a interessarsi al Mediterraneo orientale e si erano inseriti nelle dinamiche di potere dell'area. Nel 189 a.C. il console Manlio Vulsone ai piedi del ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] . Papers of the fifth conference of Italian archaeology, 1992, ed. N. Christie, Oxford 1995, pp. 167-77.
C. Giardino, Il Mediterraneo occidentale fra XIV e VIII sec. a.C. - The West Mediterranean between the 14th and 8th Centuries B.C.: Mining and ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (῎Eruv, Eryx)
I. Marconi Bovio
Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] , dove le ierodule esercitavano la prostituzione sacra, a rendere E. il centro religioso più famoso della Sicilia e del Mediterraneo occidentale. Dalla fine del V sec. appare in E. il dominio punico, che continuò a mantenersi, nonostante la conquista ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] e beni di prestigio
La presenza romana nel regno di Kush intensifica il processo di acquisizione di beni di prestigio dal mondo mediterraneo. Tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. l'influsso della civiltà ellenistico-romana nelle manifestazioni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] alla foce, giungesse fino al Mar Rosso. Nello stesso periodo continuarono i contatti con la Mesopotamia, la Siria e il Mediterraneo. Le fonti classiche parlano della navigazione lungo l'Indo fino al mare e anche verso regioni quali l'Egitto, sin ...
Leggi Tutto
Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, di qualsiasi origine e forma, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte.
archeologia Insediamenti in g. Fin dai momenti più antichi [...] protezione e di difesa che esso offriva. La maggior parte dei siti in g. in Italia è situata lungo le coste del Mediterraneo, dove i gruppi umani erano in grado di integrare con la pesca la propria economia di sussistenza; così i Neandertaliani del ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ), in Mitt. d. Inst., III, 1950, p. 148 ss.; A. Minto, I problemi della scultura italo-etr. al Congresso Intern. di Studi Mediterranei, in St. Etr., XXI, 1950-1, p. 13 ss.; id., I clipei funerari etr. e il problema sulle origini dell'imago clipeata ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] anche per le altre città si può pensare che la ricchezza in metalli rendesse loro facile i commerci con i paesi del Mediterraneo, i quali davano oggetti d'arte in cambio del metallo etrusco.
Nella oreficeria, che è una delle più importanti anche se è ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] (fine 4° millennio) si sposta nella sottostante contrada Diana, dove si sviluppa uno dei più vasti e popolosi insediamenti del Mediterraneo. Il commercio dell'ossidiana raggiunge ora l'acme.
L'Eneolitico (corso del 3° millennio a.C.) è un periodo di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Storia dell'urbanistica. Il Medioevo. Secoli VI-XII, Roma-Bari 1991; id., L'arte di progettare le città. Italia e Mediterraneo dal Medioevo al Settecento, Roma 1992.E. Guidoni
Area bizantina
Nell'età di Giustiniano l'impero era ancora concepito come ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....