FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] delle navi e nel giugno dell'anno seguente almirante, con la commissione di scortare i vascelli mercantili che solcavano il Mediterraneo, minacciati dalle scorrerie dei corsari. Partito da Zante con 18 navi, F. si diresse verso Malta, ma a causa di ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] sulle pagine de Il Tempo, rimase fedele all'idea che l'Italia dovesse svolgere un ruolo di protagonista nel Mediterraneo e, in particolare, nell'area balcanica, appoggiando le iniziative che tendevano a limitare l'influenza turca e le aspirazioni ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] le sue aspirazioni in Sicilia, la necessità di sorvegliare Pisa e di sostituirla nel ruolo di potenza marittima egemone nel Mediterraneo le impedirono di mettersi decisamente contro Federico I. Né la pace, imposta da Federico 1 a Genova e a Pisa ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] acquistò una casa nel quartiere Chinzica per 133 fiorini d’oro. Due anni dopo si imbarcò su una galea diretta verso il Mediterraneo occidentale e nel 1470 si stabilì a Palermo.
In Sicilia rimase per diversi anni: il 16 giugno 1474 Lorenzo de’ Medici ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] , 368; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 66, 78; G. Caro, Genova e la supremazia nel Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XV (1975), ad Indicem; M. Balard, La Romanie genoise ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] Il potere marittimo strumento militare e politico (1911-1912), Roma 1998, ad ind.; P. Halpern, La Grande guerra nel Mediterraneo, II, 1917-1918, Gorizia 2012, ad ind.; P. Alberini - F. Prosperini, Uomini della Marina, 1861-1946. Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] , 107, 139 s., 142 s., 146 s., 157 s., 162 s., 183, 195; M. Gemignani, La guerra antisom dell’Intesa nel Mediterraneo durante il Primo conflitto mondiale, in Bollettino d’Archivio dell’Ufficio storico della Marina Militare, XIX (2005), 4, pp. 61, 67 ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] colmarle anche con lo studio di specie nuove: nella memoria Descrizione di alcuni Echinodermi nuovi o per la prima volta trovati nel Mediterraneo (in Rend. della R. Acc. di scienze fis. e mat. di Napoli, XV [1876], pp. 32-45) descrisse le tre nuove ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] de Caffa du notaire Lamberto de Sambuceto (1289-90), Paris-La Haye 1973, ad Indicem; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV-XV (1974-75), ad Indicem; R. Lopez, Familiari ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] 1868 passò nella marina militare col grado di viceammiraglio, e il 28 febbr. 1869 ebbe il comando della squadra del Mediterraneo.
Il destino gli riserbava a questo punto l'amara esperienza regale in Spagna. Cacciata la regina Isabella II di Borbone ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....