DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] re di Spagna, che, oltre ad essere il più forte, era direttamente minacciato, anche se in una zona diversa del Mediterraneo, quella occidentale.
Il fulcro delle trattative di lega si svolgeva a Roma. Ma il D. doveva tenersi costantemente in contatto ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] " e non già particolare o locale (antiaustriaca, irredentistica e limitatamente adriatica), e doveva sanzionare la nascita della potenza mediterranea italiana. Già nel '16 il C. auspicava l'accaparramento di titoli e pegni da far valere di fronte a ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] del Trevigiano contro le minacce del duca d’Austria Leopoldo III d’Asburgo.
Nell’estate 1376 progettò un viaggio commerciale nel Mediterraneo orientale con le galee di un grande convoglio. Nel 1381 e nel 1382 fu a Tenedo e a Nicosia. Nell’autunno ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] et l'Occident. Recherches sur "La geste d'Umur Pacha", Paris 1957, pp. 15 ss.; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, II, Palermo 1959, 167 ss., 177; S. Tramontano, Per la storia della (Compagnia catalana) in Oriente, in Nuova Riv. stor ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] attività di prestito finanziario e al commercio, sia come fornitore di capitali a mercanti diretti nei vari porti del Mediterraneo, sia come titolare di una "apotheca", probabilmente un grande fondaco di tessuti e merci orientali. In città possedeva ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , Genova 1972, pp. 223 s., 304, 318, 351; M. Aymard, Chiourmes et galères dans la seconde moitié du XVIe siècle, in Il Mediterraneo nella seconda metà del '500 alla luce di Lepanto, a cura di G. Benzoni, Firenze 1974, pp. 81, 83 s.; U. Tucci, Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la Francia mostrava di volere dare il suo contributo, e il Portogallo non disponeva di mezzi finanziari per inviare navi nel Mediterraneo. Il 7 marzo 1573, infine, la Repubblica di Venezia, timorosa di non potere fare fronte all'avversario, firmò una ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] si differenziarono su più temi. Nel campo della geodinamica, tettonica e geologia strutturale gli sforzi si concentrarono sul Mediterraneo, anche nell’ambito di una collaborazione con Jean-Paul Cadet, che avviò una positiva osmosi tra i gruppi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] di uomini fra le montagne spagnole ed i territori "turchi" tale da porre in crisi la stessa struttura militare del Mediterraneo.
Si tratta di un quadro di riferimento che non subisce sostanziali modifiche, neanche quando, il 29 luglio 1569, è eletto ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] la morte in guerra di Danesi, il M. tornò al teatro: la sua ultima sfida capocomicale fu la formazione della compagnia del Teatro Mediterraneo con G. Grasso jr., la Balistrieri, S. Lo Turco, anch’essa di breve durata (dal 25 gennaio al 31 luglio 1919 ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....