RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] Murazzano, sito in territorio piemontese.
Nel marzo del 1782 Caterina II, per assicurare porti sicuri nel Mediterraneo alla flotta russa, nominò Alexander Mordvinov incaricato di affari presso la Repubblica insistendo affinché anche Genova inviasse ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] prese parte alla spedizione contro Algeri. In seguito fu in continua guerra contro i Barbareschi che solcavano il Mediterraneo, arrecando gravi danni al commercio napoletano. Infine, scoppiata la guerra tra Napoli e la Francia rivoluzionaria, prese ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] interessi dell'Italia, che gli sembravano meglio tutelati dalle prospettive che l'Inghilterra avrebbe potuto offrirle nel Mediterraneo, provocò la risentita reazione degli ambienti politici e della stampa più accesamente triplicisti.
Il 5 sett. 1898 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] Pure decisiva risultò, naturalmente, la mediazione del G., a impresa etiopica conclusa, per il ritiro della Home Fleet dal Mediterraneo e la revoca delle sanzioni nel luglio 1936, tanto che il Daily Express arrivò a definire l'ambasciatore italiano ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] raccogliere sette articoli e l’edizione di documenti, cfr. In quibuscumque mondi partibus, in Miscellanea di storia italiana e mediterranea per Nino Lamboglia, Genova 1978, pp. 345-354 (in partic. p. 348 nota 2).
Fonti e Bibliografia
Gran parte ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secc. XII-XIV), Firenze 1967, p. 236; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), I, Genova 1974, pp. 181 s., 184, 186, 190; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981 ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] e Hamlet di Ambroise Thomas (1899). Nelle avvincenti danze dell’opera di Jules Massenet, Le Cid, affermò il suo temperamento mediterraneo con charme e senso del ritmo, accanto a Michel Vasquez (1900). Degli esili balletti di Joseph Hansen rimase una ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] a vita privata, il C. pubblicò una'serie di opere scientifiche, tra cui un ampio trattato sulla costruzione dei porti del Mediterraneo, per le quali l'Accademia delle scienze di Parigi l'11 marzo 1878 lo annoverava tra i suoi membri corrispondenti f ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] . 1231-1236; L. Moretti, Ricordo di un maestro, in Archeologia, n.s., XX (1981), 22, p. 3; L’archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V. La Rosa, Catania 1986, ad ind. (in partic. pp. 204-214); M. Petricioli ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (attorno alla metà del XIII secolo), da una delle famiglie aristocratiche più importanti di Genova, i cui esponenti furono coinvolti nelle [...] -685; T. Ossian de Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 404-409, 414 s., 423-429; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), I-II, in Atti della società ligure di storia patria, n.s. XIV-XV (1974-1975), I, pp. 355-358, II, pp ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....