MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] si mostra l’interesse per i momenti aurorali di nascita di realtà politiche e socioculturali in vaste zone del Mediterraneo di epoca arcaica: dalla grecità dell’Asia Minore agli insediamenti in Arabia meridionale e in Cirenaica, dalle colonie di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] una missione in Oriente: nel dicembre 1461, infatti, era stato deliberato che, a causa dei pirati che infestavano il Mediterraneo, i Consoli del mare di Pisa avrebbero dovuto predisporre due galee armate per recuperare in Levante due galee fiorentine ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] sull’archeologia italiana durante il ventennio fascista, in Archeologia medievale, IX (1982), pp. 443-470; L’archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V. La Rosa, Catania 1986, passim; V. La Rosa, Archeologia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] con largo respiro, come di uno strumento per creare una ampia rete di rapporti, in primo luogo culturali, intorno al Mediterraneo.
F., tuttavia, non percorse una rilevante carriera in Curia e la sua posizione continuò ad essere in primo luogo quella ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] normanno-sveve..., 1995, a cura di G. Musca, Bari 1997; Il Mezzogiorno normanno-svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo, Atti delle Tredicesime Giornate normanno-sveve..., 1997, a cura di G. Musca, Bari 1999 (in partic. A. De Simone, Ruggero ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] e di istruzione classica, CXVI [1988], pp. 99-121); l’indagine dedicata alle frequentazioni di età micenea (Momenti precoloniali nel Mediterraneo antico, a cura di D. Musti et al., Roma 1988, pp. 21-36, 113-122) e alla colonizzazione greca in ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] geografiche, VII (1896), n. 4; T. Bentivoglio, La Galaxaura adriatica Zanard. a Taranto e la sua area di distribuzione nel Mediterraneo, in Nuova notarisia, s. 14, 1903, pp. 110-112; P. Parenzan, I. P. (algologa), in Thalassia salentina, 1967, 2, pp ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] , mentre il trentunenne Michele fu nominato comandante di una delle due galee impegnate a contrastare la pirateria nel Mediterraneo. Partecipò a numerose spedizioni navali e a 36 anni fu nominato tenente generale della Real armada e comandante ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] della sensibilità per i rapporti tra vicende linguistiche e vicende storicoculturali fu l'opera Colonizzazioni nell'antico Mediterraneo alla luce degli aspetti linguistici, Napoli 1950.
Il B., oltre che all'Enciclopedia Italiana (per cui redasse ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] ebraica della città, molto attiva nei traffici commerciali e finanziari di uno dei più importanti porti mercantili del Mediterraneo, impiantò un laboratorio per la fabbricazione di sapone, ma non smise né di interessarsi agli esperimenti di chimica ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....